Cognos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Negli anni '80 Cognos realizza un linguaggo di sviluppo di applicazioni, chiamato '''PowerHouse'''. Tale intuizione ha successo, tanto che nel 1989 l'azienda tocca i 100 milioni di US$ di fatturato, diventando di fatto la più grande azienda nel mondo dedicata allo sviluppo di strumenti di sviluppo di software mission-critical.
 
Nel 1990 Cognos crea '''PowerPlay''', uno strumento di analisi del business per sistemi operativi Windows. Subito dopo Cognos rilascia '''Impromptu''', un innovativo strumento di query e reporting. Insieme i due strumenti diventano il fiore all'occhiello del portafoglio prodotti della Cognos per gli anni '90.
Nel 1999 il successo di Cognos PowerPlay, Impromptu e PowerHouse, e il successo della linea di prodotti software di Business Intelligence (BI) frutta fatturato per oltre 300 milioni di US$ e l'esigenza di oltre 2000 impiegati in tutto il mondo.
 
Riga 46:
==Cognos in Italia==
Cognos ha avuto la sua prima sede in Italia nella città di Milano (zona Conservatorio) dal giugno 1998, sotto la guida commerciale di Sergio Meda e il fattivo supporto tecnico di Massimo Negri-Palestra (specialista di prodotto e responsabile tecnico).
Nel 2000 decide di espandersi, cambiando sede (si sposta in via Hoepli a Milano) e aumentando il numero di impiegati sino a 10, sotto la guida nazionale di Carlo Petronio e la responsabilità tecnica di Paola Schiesaro e Pietro Noli.
Nel maggio 2001 la casa madre decide di chiudere diverse sedi europee, tra cui quella italiana. Riaprirà solo qualche anno dopo, sotto la guida dell'austriaco Gerold Parzer e di Luca Dalla Villa.