Trans-Alaska Pipeline System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Agg.go immagine da commons |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
||
Riga 2:
[[Image:Trans-Alaska Pipeline System Luca Galuzzi 2005.jpg|thumb|250px|border|Il TAPS nel 2005]]
Il '''Trans Alaska Pipeline System''' (TAPS) include, la Trans Alaska Pipeline, 11 stazioni di pompaggio, diverse centinaia di [[chilometri]] di [[oleodotti]] [[feeder]], e il Terminal marino di [[Valdez]] che è uno dei sistemi pipeline più grandi del mondo. E 'comunemente chiamato l'Alaska Pipeline, Trans Alaska Pipeline o Alyeska Pipeline, ma quei termini tecnicamente si applicano solo alle 800 miglia (1.287 km) del gasdotto del diametro di 48 pollici (122 cm) che trasporta petrolio da [[Prudhoe Bay]]
Il condotto è stato costruito tra il [[1974]] e il [[1977]] dopo la [[crisi petrolifera del 1973]] che ha causato un brusco aumento dei prezzi del petrolio negli Stati Uniti. Questo aumento ha spinto l'esplorazione del campo di Prudhoe Bay che da anni era considerato economicamente fattibile.
Riga 8:
Ci sono state varie cause legali condotte dagli ambientalisti nel tentativo di fermare il progetto.
Il compito di costruire il gasdotto ha dovuto affrontare una vasta gamma di difficoltà, derivanti soprattutto dal freddo estremo e il terreno isolato. La costruzione del gasdotto è stato uno dei primi grandi progetti a risolvere i problemi causati da permafrost grazie alle le tecniche di costruzione speciali che sono state sviluppate per far fronte con il terreno ghiacciato. Il progetto ha attratto decine di migliaia di lavoratori in Alaska, provocando un [[boom demografico]] a [[Valdez]]
==Attività==
|