Diocesi di Como: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Statistiche come da fonti citate (vedi progetto:Diocesi) |
|||
Riga 105:
La diocesi di Como venera come santo un vescovo, [[Agrippino (vescovo di Como)|Sant'Agrippino]] (vescovo dal [[607]] al [[617]]), che sarebbe rimasto fedele al Concilio di Calcedonia e avrebbe continuato ad opporsi anche alla Sede romana, che ormai aveva accettato il compromesso di papa Vigilio e del suo successore. Anche se fortemente sospetto di essere stato scismatico, è da sempre considerato santo, insieme agli altri primi vescovi della sede comense.
Nel corso del medioevo i vescovi di Como intrattennero rapporti con re e imperatori, da cui ottennero numerosi privilegi e regalie (specialmente in Valtellina e nell'attuale Canton Ticino) tra cui il titolo di [[Conte]]; i vescovi di Como governarono anche civilmente la maggior parte del territorio diocesano come feudatari ([[vescovo-conte]]) dell'imperatore.
[[File:Hist kirchl Einteilung CH.png|thumb|350px|Suddivisione ecclesiastica storica della Svizzera e delle zone adiacenti. In rosa è quindi disegnato il territorio storico della diocesi di Como, quando comprendeva ancora terre ora appartenenti alle diocesi svizzere di Lugano e Coira]]
|