Jean-Honoré Fragonard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Fragonard - swing.jpg|thumb|right|350px|<center>'''I felici casi dell'altalena'''</center>]]
{{Bio
Riga 35 ⟶ 34:
Fragonard si trattenne a Roma per cinque anni, e cioè sino all'aprile del [[1761]], quando lasciò la Città Eterna per tornare in Francia dopo un lungo viaggio, da aprile a settembre, che lo condusse a visitare [[Firenze]], [[Bologna]] e, in particolare, [[Venezia]].<br />
Tra le opere realizzate in quel periodo, è famosa ''Corsus e Callirhoe'' ([[1765]]), con cui venne ammesso all'Accademia, che venne ampiamente elogiata da [[Diderot]] e fu acquistata dal re.<br />
Durante il suo soggiorno italiano Fragonard, seguendo il consiglio di Boucher, non prese sul serio [[Michelangelo]] e [[Raffaello]], ma si lasciò sedurre dal fascino facile dei pittori barocchi, dai [[Carracci]], da [[Pietro da Cortona]] e dal [[Tiepolo]].<ref><small>Jean Villain. Op. cit.</small></ref>
Se i suoi primi quadri erano stati dei soggetti seri, storici o religiosi, al suo ritorno in Francia Fragonard si
Si era reso conto di non poter competere e tanto meno primeggiare nel genere con cui aveva iniziato e nel quale si impegnavano artisti più esperti e già famosi. Decise allora di passare alla pittura "leggera", frivola e spesso maliziosa, fatta di scene allusive o esplicitamente "erotiche", ma sempre con estremo buon gusto. Questa scelta non fu infelice perché Fragonard ottenne un enorme successo, divenne il pittore di moda e poté accumulare una considerevole fortuna che poi, con l'avvento della [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]], perdette. <br /> Nel [[1769]] sposò Marie-Anne Gérard (1745-1823), eccellente pittrice miniaturista, anche lei originaria di Grasse. Lo stesso anno nacque la loro prima figlia, Rosalie.
Riga 180:
== Filatelia ==
* Nel [[1939]] un primo francobollo per la creazione d'un museo postale, (valore 40 cent. e soprattassa di 60 cent., bruno-lilla e bruno-seppia, rappresentante "L'inspiration favorable", da un'opera di [[Fragonard]]<ref><small>Inciso da Piel, da una stampa di Louis Michel Halbou che riprende in modo più casto una composizione di Fragonard</small></ref>) fu emesso dalle poste. Portava il n° YT 446.
* Nel [[1962]] due francobolli sono stati emessi per la [[Croce Rossa]]; il primo, lilla-bruno (valore 20 cent. e 10 cent. di soprattassa), rapppresentava "Rosalie", e il secondo, verde, (valore 25 cent. e 10 cent. di soprattassa),
* Nel [[1972]] un francobollo da 1 franco, policromo, rappresentante "L'étude" è stato emesso dalle poste. Posto in vendita a Parigi il 22 gennaio. Portava il n° YT 1702<ref> <small>Catalogo Yvert e Tellier, Tomo 1</small> </ref>.
|