Gualtiero Cannarsi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta intervento al FFF 2012 e ricollocazione di una parte nell'ambito appropriato |
Riorganizzazione e piccole modificiche di parti del testo e piccola aggiunta alla sezione Stile e dibattito professionale |
||
Riga 38:
===Ambito didattico===
Dall'autunno 2009 lavora inoltre come docente presso la scuola "Professione Doppiaggio",<ref name="Doppiaggio">{{cita web|url=http://www.nanoda.com/it/nanoda-news/laboratorio-di-doppiaggio.html|titolo= Nanoda.com: ANIME GIAPPONESI E VOCI ITALIANE Laboratorio di doppiaggio dell'animazione giapponese| accesso=29-07-2010}}</ref> tenendo lezioni e seminari a Roma e a Milano sulla formazione professionale nel campo della traduzione, dell'adattamento e del doppiaggio di prodotti audiovisivi. All'interno di questa esperienza lavorativa per la scuola, il 15 dicembre 2010 ha anche tenuto un seminario presso l’Istituto universitario di mediazione linguistica per interpreti e traduttori di Perugia.<ref>{{cita web|url=http://www.laureamediazionelinguistica.it/public/allegatinews/30SEMINARIO%20DOPPIAGGIO.pdf|titolo=Programma del seminario “Il traduttore di audiovisivi e l’adattatore dialoghista”|PDF|accesso=18-05-2011}}</ref>
==Attività collaterali==
Per le sue competenze professionali, è stato spesso rappresentante e portavoce di compagnie in occasione di eventi pubblici, soprattutto fiere di fumetto e animazione quali [[Lucca Comics]],<ref name="Lucca2005">{{cita web|url=http://2006.luccacomicsandgames.com/05/comics/programma/proiezioni.asp|titolo=2006.luccacomicsandgames.com: Programma proiezioni| accesso=03-04-2009}}</ref> [[Expocartoon]] e [[Romics]] di Roma, [[Future Film Festival]] di Bologna,<ref>{{cita web|url=http://www.futurefilmfestival.org/it/festival/2004/programma|titolo=Futurefilmfestival.org: programma del 2004| accesso=02-04-2009}}</ref> dove ha spesso presentato i prodotti da lui curati e le linee editoriali dei relativi produttori.
A seguito del suo interesse didattico nel campo, ha spesso tenuto letture pubbliche e conferenze personali in biblioteche civiche,<ref>{{cita web|url=http://www.aulamanga.it/manga/aggiornamenti/febbraio2005/solitudine_robot.htm|titolo=Aulamanga.it: programma dell'incontro alla biblioteca civica di Cornate d'Adda| accesso=02-04-2009}}</ref> cineforum,<ref>{{cita web|url=http://www.studioghibli.org/forum/viewtopic.php?t=1206|titolo=Forum di studioghibli.org: Presenza ad un cineforum di Vimercate| accesso=03-04-2009}}</ref> e soprattutto fiere di settore, incentrate sia sull'aspetto tecnico che su quello sociale e artistico di adattamento e localizzazione di prodotti audiovisivi, intervenendo in seno a eventi quali la fiera [[Lucca Comics]] del 2005,
Ha inoltre preso parte a svariati programmi radiofonici e televisivi in qualità di ospire esperto nei suoi campi d'applicazione, specialmente per il programma [[Iscandar]] di [[Rai Futura]], dove è stato invitato più volte.<ref>{{cita web|url=http://www.comicus.it/view.php?section=news&id=1310|titolo=Comicus.it: Iscandar: palinsesto 24/28 ottobre| accesso=02-04-2009}}</ref>
Nei giorni dell'uscita italiana del film ''[[Ponyo sulla scogliera]]'' ha diffuso su internet una "lettera aperta all'appassionato d'animazione giapponese" ripresa da siti,<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=21740|titolo=Animeclick.it: Cannarsi: Lettera aperta all'appassionato d'animazione| accesso=02-04-2009}}</ref> forum, blog, dove, ponendo l'accento sulla particolare concomitanza di fattori che ha contraddistinto l'uscita del film, lancia un appello alla responsabilizzazione degli appassionati nei confronti dell'animazione giapponese in Italia.
Riga 51:
==Stile e dibattito professionale==
La sua dichiarata deontologia professionale, nota sia attraverso i suoi lavori sia tramite numerose interviste rilasciate e pubblicate nel corso degli anni (si confrontino anche le varie fonti riportate in calce all'articolo), nonché da quanto più volte espresso nelle molte occasioni di conferenza e dibattito pubblico tenuti dallo stesso Cannarsi,<ref name="FFF2012" /> è sempre stata incentrata sulla ricerca della massima fedeltà nei confronti dell'originale,
La linea generale dei suoi adattamenti muove dichiaratamente da un radicale scrupolo filologico e da un totale rifiuto verso l'alterazione funzionale dei testi stranieri, risultando in testi italiani spesso ricchi di terminologia piuttosto ricercata e persino forbita, il cui impiego è inteso come volto alla più precisa resa del contenuto linguistico dell'originale.<ref name="Tiferno 2008" /><ref name="Nippofan">{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20071023192249/www.nippofan-magazine.it/nippofan/g.14.11.04.htm|titolo=Nippofan-magazine ritrovato in web.archive.org: INTERVISTA A: Gualtiero Cannarsi|accesso=26-11-2010}}</ref> Questa posizione si è dimostrata generalmente bene accetta a causa dell'alto livello di fedeltà di adattamento che permette di raggiungere (come dimostrato dalle ragioni addotte nella citata petizione indetta dal forum del sito studioghibli.org), ma è talvolta fonte di opinioni anche diametralmente opposte a causa di una ricercatezza linguistica talvolta ritenuta eccessiva.<ref name="Nippofan" />
Cannarsi è anche tra i referenti più citati in una tesi di laurea in Scienze della Comunicazione presentata da Simone Villa presso l'[[Università Statale di Milano|Università degli Studi]] di [[Milano]],<ref name=TesiVilla>{{cita web|autore=Simone Villa|url=http://www.patrizioprata.it/documenti/Tesi.pdf|titolo=Il doppiaggio degli anime giapponesi e i suoi meccanismi: il caso Saint Seiya|PDF|accesso=02-04-2009}}</ref> che riporta in appendice anche un'intervista inedita e ben focalizzata sull'opera e sulla deontologia professionale di Cannarsi.
==Principali lavori in ambito cinetelevisivo==
| |||