Birger Ruud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo sl:Birger Ruud
m fix tmp {{Citazione necessaria}}
Riga 57:
 
== Biografia ==
Birger Ruud fu il secondo dei tre figli {{cnCitazione necessaria|di Niels Sigurd Theodor e Mathilde Throndsen}}; tutti e tre vinsero il [[Campionati mondiali di sci nordico|titolo mondiale]] nel [[salto con gli sci]] ([[Sigmund Ruud|Sigmund]] nel [[Campionati mondiali di sci nordico 1929|1929]], [[Asbjørn Ruud|Asbjørn]] nel [[Campionati mondiali di sci nordico 1938|1938]]). Birger fu il più forte dei fratelli Ruud e - assieme al connazionale [[Reidar Andersen]] - fu il dominatore del salto con gli sci per tutti gli [[Anni 1930|anni trenta]]<ref name=sr />.
 
=== I primi anni ===
Riga 63:
 
[[File:Birger Ruud.png|thumb|left|Ruud in gara a {{OI|salto con gli sci|1932}}]]
L'anno dopo vinse l'oro ai [[III Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|1932}}. Nel [[1934]] venne inaugurato a [[Planica]], in [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]], il [[Trampolino (sci)|trampolino]] [[Letalnica]], soprannominato {{cnCitazione necessaria|"mammut"}} o "il gigante" per le sue notevoli dimensioni<ref>{{cita web|url=http://www.planica.si/Results/Planica-winners|titolo=Albo d'oro|accesso=20 agosto 2010}}</ref>. Lo stesso anno Birger Ruud vi stabilì il suo secondo record del mondo, il primo ottenuto a Planica<ref name=skisprungschanzen />, con 92 metri e ottenne la sua unica vittoria sul [[trampolino di Holmenkollen]]<ref name=sr />.
 
Nel [[1935]] Birger Ruud partecipò sia ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1935|Mondiali di sci alpino]] sia ai [[Campionati mondiali di sci nordico 1935|Mondiali di sci nordico]]. Le due manifestazioni si svolsero ad appena due settimane di distanza. Il [[1º febbraio]] vinse la medaglia di bronzo in [[Combinata alpina|combinata]] nello [[sci alpino]] a [[Mürren]], il [[13 febbraio]] conquistò il secondo titolo mondiale nel salto con gli sci a [[Vysoké Tatry]].
Anche ai [[IV Giochi olimpici invernali]] di {{OI||1936}} il polivalente sciatore norvegese si cimentò sia nello [[sci nordico]] sia nello sci alpino. Il [[7 febbraio]] vinse la [[discesa libera]] valida per la combinata, con il tempo di 4'47"4<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/winter/1936/ASK/mens-combined-downhill.html|titolo=Scheda sulla gara su Sports-reference|accesso=20 agosto 2010}}</ref>. Due giorni dopo nello [[slalom speciale|slalom]] {{cnCitazione necessaria|saltò una porta e venne penalizzato di sei secondi}}; alla fine risultò quarto. Il [[16 febbraio]] si rifece vincendo la seconda medaglia d'oro olimpica consecutiva nel salto con gli sci.
 
Nel [[1937]] vinse per la terza volta il [[Campionati mondiali di sci nordico 1937|titolo mondiale]] nel salto, a [[Chamonix]]; due anni dopo, ai [[Campionati mondiali di sci nordico 1939|Mondiali di Zakopane]], fu secondo nel salto con gli sci dietro all'[[austria]]co [[Sepp Bradl]], il primo saltatore a superare i 100 metri.
 
=== Il periodo bellico ===
Lo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]] e l'[[Operazione Weserübung|invasione tedesca della Norvegia]] nel [[1940]] frenarono l'attività agonistica. Birger Ruud, molto famoso sia in patria {{cnCitazione necessaria|sia in [[Germania]]}} grazie ai successi sportivi, si schierò apertamente contro gli invasori. {{cnCitazione necessaria|Nel [[1941]] abbandonò la [[Federazione sciistica della Norvegia]] per protesta contro la crescente ingerenza [[Nazismo|nazista]], e per questo fu bandito a vita dalle competizioni sportive in Norvegia}}.
 
Nel [[1943]] fu arrestato per aver espresso pubblicamente il suo antinazismo<ref name=sr /> {{cnCitazione necessaria|e per aver partecipato a una gara di [[sci]] clandestina; fu internato a [[Grini]], un [[campo di concentramento]] situato nella periferia di [[Oslo]]}}. Rilasciato nel [[1944]], entrò a far parte del movimento di [[Resistenza norvegese]] contro l'occupazione tedesca<ref name=sr />.
 
=== Il dopoguerra ===
Riga 108:
=== Riconoscimenti ===
[[File:Statue Birger Ruud.JPG|thumb|La statua di Birger Ruud a Kongsberg]]
Nel [[1937]] fu premiato con la [[Medaglia Holmenkollen]]<ref>{{cita web|url=http://www.skiforeningen.no/content/download/13578/75476/file/Holmenkollmedaljen.pdf|titolo=Albo d'oro|accesso=20 agosto 2010}}</ref>, il più alto riconoscimento per uno sciatore norvegese. Nel [[1987]] nella sua città natale gli venne dedicata una scultura in [[bronzo]]<ref name=sr /><ref>{{cita web|url=http://www.kongsberg.kommune.no/kultur/gater/data/b_skulptur_07.htm|titolo=Immagini della statua sul sito del comune di Kongsberg|accesso=20 agosto 2010}}</ref>, {{cnCitazione necessaria|opera dell'artista norvegese [[Per Ung]]. Nel [[1991]] le [[Posten Norge|poste norvegesi]] lo onorarono con un [[francobollo]]}}.
 
== Note ==