Code and fix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riformulo incipit |
m fix tmp {{Citazione necessaria}} |
||
Riga 14:
==Contesti in cui viene utilizzato==
Il modello Code and Fix viene spesso usato quando si dispone di poco tempo per lo [[Ciclo di vita del software|sviluppo del software]]. In tali situazioni si può pensare di risparmiare tempo evitando di passare per tutte le fasi di sviluppo del software. Generalmente, però, ciò non risulta essere vero poiché, nella maggior parte dei casi non si raggiungeranno i risultati desiderati dal cliente né si andrà incontro alle sue esigenze<ref name=lenzmo03/>.
{{
È il modo più semplice per sviluppare software ma anche il più costoso. Per tale motivo viene utilizzato tipicamente dalle aziende appena nate}}.
==Pro e contro==
Questo modello consente di raggiungere risultati in tempi più brevi poiché non viene eseguita la fase di [[progettazione]], ma proprio per tale motivo necessita di grande lavoro di mantenimento<ref name=lenzmo03/>
Nonostante ciò se utilizzato per progetti molto piccoli, che non comportano grossi rischi all'organizzazione, risulta essere un buon approccio. Infatti, non richiedendo grossi investimenti iniziali, il progetto può tranquillamente essere abbandonato se non si raggiunge il risultato desiderato<ref name=browi>
==Note==
|