Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la fonte italiana aveva incasinato, le informazioni sul regista sono veramente del musical ma le immagini erano sul "the latter", cioè "quest'ultimo" citato nell'altra pagina di Crunchyroll, che era l'altro spettacolo |
m fix tmp {{Citazione necessaria}} |
||
Riga 568:
{{vedi anche|Personaggi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion|Famiglia imperiale (Code Geass)}}
*[[Lelouch Vi Britannia|Lelouch Vi Britannia/Lelouch Lamperouge/Zero]]
*''[[C.C.]]''
*''Suzaku Kururugi''
*''Nunnally Lamperouge/Nunnally Vi Britannia''
Riga 621:
== Riferimenti vari ==
Code Geass contiene molti riferimenti a opere letterarie oppure a eventi storici: i più espliciti sono riguardo al Geass e ai Knights of the Round (potenti piloti di Knightmare che combattono per l'Impero di Britannia).
{{
«- Vi intendete della teoria dei geas, maestro Sean? -<br/>
Riga 815:
== Media derivati ==
=== OAV ===
Due [[DVD]] intitolati rispettivamente {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Special Edition "Black Rebellion"''|コードギアス 反逆のルルーシュ SPECIAL EDITION "BLACK REBELLION"|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Special Edition "Black Rebellion"}} e {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no Lelouch R2 - Special Edition "Zero Requiem"''|コードギアス 反逆のルルーシュ SPECIAL EDITION "ZERO REQUIEM"|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu Āru Tsū- Special Edition "Zero Requiem"}} sono stati pubblicati il [[22 settembre]] [[2011]]. Essi fungono da "remix" rispettivamente della prima e della seconda serie originale mostrando la storia dal punto di vista di [[Lelouch Vi Britannia|Lelouch]] e durano 120 minuti l'uno.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/28715-code-geass-due-nuovi-dvd-dal-punto-di-vista-di-lelouch|titolo=Code Geass due nuovi DVD dal punto di vista di Lelouch|data=9 giugno 2011|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=10 settembre 2011}}</ref>
Riga 839 ⟶ 838:
=== Videogiochi ===
====Videogiochi di Code Geass====
Un [[videogioco]] per [[Nintendo DS]] intitolato ''[[Code Geass - Hangyaku no Lelouch (videogioco)|Code Geass - Hangyaku no Lelouch]]'' è stato pubblicato il [[25 ottobre]] [[2007]]<ref>{{Cita web|url=http://www.geass-game.jp|titolo=コードギアス ゲームサイト|lingua=Japanese|accesso=2 luglio 2007}}</ref>. Un altro, intitolato {{nihongo|''[[Code Geass - Hangyaku no Lelouch R2 - Ban-jō no Geass gekijō]]''|コードギアス 反逆のルルーシュR2 盤上のギアス劇場|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu Āru Tsū - Ban-jō no Giasu gekijō|letteralmente "Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2 - Il teatro del Geass su scacchiera"}} è stato pubblicato il [[7 agosto]] [[2008]].{{
Un videogioco per [[PlayStation 2]] e [[PlayStation Portable|PSP]] intitolato {{nihongo|''[[Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Lost Colors]]''|コードギアス 反逆のルルーシュ LOST COLORS|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Lost Colors}} è stato pubblicato il [[27 marzo]] [[2008]].<ref>{{Cita web|url=http://www.geass-game.jp/ps/index.html|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュ LOST COLORS|lingua=Japanese|accesso=12 febbraio 2008}}</ref> È una [[visual novel]] con un nuovo protagonista chiamato {{nihongo|Rai|ライ,||il giocatore può però cambiargli nome}} che soffre di amnesia. Ha un Geass simile a quello di Lelouch, ma attivato dalla voce.
Riga 854 ⟶ 853:
Due serie di sei [[drama CD]] ciascuna, intitolate rispettivamente come la prima e la seconda serie animata, sono state scritte dagli autori dell'anime e pubblicate da [[Victor Entertainment]]. Ogni CD ha la dicitura ''Sound Episode'' prima del numero. Le storie sono ambientate in mezzo tra gli episodi dell'anime. Contengono anche sigle cantate dai doppiatori.<ref name="offsite-cd">{{Cita web|url=http://www.geass.jp/cd.html|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュ 公式サイト|lingua=Japanese|accesso=10 settembre 2011}}</ref>
Il primo è stato pubblicato il [[25 aprile]] [[2007]] e da allora gli altri sono stati pubblicati mensilmente. Sono anche stati pubblicati in [[streaming]] per un tempo limitato sul sito del [[Internet Service Provider|provider]] giapponese ''[[BIGLOBE]]''.{{
====Trasmissioni radiofoniche via internet====
Da ''Code Geass'' sono state tratte anche tre serie di [[Internet radio|trasmissioni radiofoniche via internet]]. La prima, {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku nikki''|コードギアス 反逆日記|Kōdo Giasu - Hangyaku nikki|lett. "Code Geass - Il diario della ribellione"}}, comprende 116 puntate ed è stata trasmessa dal [[6 ottobre]] [[2006]] al [[26 dicembre]] [[2008]] su [[BEAT☆Net Radio!]]. Le attrici erano [[Sayaka Ohara]] (doppiatrice di Milly Ashford) e [[Satomi Arai]] (doppiatrice di Sayoko Shinozaki). La seconda, {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no yamayama''|コードギアス 反逆の山々|Kōdo Giasu - Hangyaku no yamayama|<!-- da tradurre -->}}, è stata trasmessa dal [[12 dicembre]] [[2006]] al [[27 marzo]] [[2007]] e comprende 16 puntate. Gli attori sono [[Jun Fukuyama]] (doppiatore di Lelouch) e [[Noriaki Sugiyama]] (doppiatore di Rivalz). Altre 26 puntate con gli stessi attori sono state trasmesse dal [[7 aprile]] al [[29 settembre]] [[2007]] con il titolo di {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no yamayama DX''|コードギアス 反逆の山々 DX|Kōdo Giasu - Hangyaku no yamayama Derakkusu|<!-- da tradurre -->}}. L'ultima serie è intitolata {{nihongo|''Code Geass: LeluKuru Station''|コードギアス るるくるステーション|Kōdo Giasu: RuruKuru Sutēshōn}} e comprende 26 puntate trasmesse dal [[5 aprile]] al [[27 settembre]] [[2008]], durante la trasmissione della seconda serie animata. Gli attori sono Jun Fukuyama (doppiatore di Lelouch) e [[Takahiro Sakurai]] (doppiatore di Suzaku Kururugi, dal cognome del quale deriva la seconda parte della prima parola del titolo).{{
===Spettacoli teatrali===
|