Mesone J/Psi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RenameTemplate - arxiv ==> ArXiv |
m fix tmp {{Citazione necessaria}} |
||
Riga 29:
|num_stati_spin =
}}
Il [[mesone]] '''J/ψ''' è una [[particella subatomica]] di [[sapore (fisica)|sapore]]-neutro costituito da un [[quark charm]] e un'[[antiparticella|antiquark]] charm. I mesoni formati da un [[stato legato]] di un quark charm e un anti-quark charm sono generalmente conosciuti come "[[quarkonium|charmonium]]". Il mesone J/ψ è il primo [[stato eccitato]] di charmonium (vale a dire, la forma del charmonium con la seconda [[massa a riposo]] più piccola). Il mesone J/ψ ha una massa a riposo di {{M|3,0969|e=9||eV/c^2}} e un [[vita media (fisica)|vita media]] di {{M|7,2|e=-21||s}}. Questa durata era di circa un migliaio di volte {{
La sua scoperta venne fatta indipendentemente da due gruppi di ricerca, uno allo [[Stanford Linear Accelerator Center]], capeggiato da [[Burton Richter]], e uno al [[Brookhaven National Laboratory]], condotto da [[Samuel Ting]] al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]. Essi scoprirono di avere effettivamente trovato la stessa particella, e entrambi annunciarono le loro scoperte l'11 novembre del 1974. L'importanza di questa scoperta è evidenziata dal fatto che i successivi rapidi mutamenti nella [[fisica delle particelle|fisica ad alta energia]] del tempo divenne nota unanimemente come la "rivoluzione di novembre". Richter e Ting vennero ricompensati per la loro scoperta condivisa con il [[Premio Nobel per la fisica]] nel 1976.
|