Metodo Delphi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AvocatoBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ar:طريقة دلفي
m fix tmp {{Citazione necessaria}}
Riga 1:
Il '''metodo Delphi''' è un metodo d'indagine iterativo, {{cnCitazione necessaria|particolarmente utilizzato nel campo del business}}, che si svolge attraverso più fasi di espressione e valutazione delle opinioni di un gruppo di esperti o attori sociali ed ha l'obiettivo di far convergere l'opinione più completa e condivisa in un'unica "espressione".
 
In termini più specifici, il '''metodo Delphi''' è una tecnica usata per ottenere risposte ad un problema da un gruppo (panel) di esperti indipendenti attraverso due o tre round.
Riga 26:
 
Il metodo è un modello revisionale sistematico e interattivo basato su indipendenti inputs di esperti selezionati.
Il nome Delphi deriva dall’[[Oracolo di Delfi]]. {{cnCitazione necessaria|Gli autori del metodo non erano molti contenti di questo nome perché esso implica qualcosa di misterioso, qualcosa che fa pensare a forze occulte}}.
Il metodo Delphi riconosce il valore dell’opinione, dell’esperienza e dell’intuizione dell’esperto e permette di usare l’informazione limitata disponibile in questi valori quando manca un pieno sapere scientifico.
Delphi usa un gruppo di selezionati esperti che rispondono a una serie di questionari. Le domande sono solitamente formulate come ipotesi su cui i membri esprimono il loro giudizio fin quando il tempo a disposizione non sarà totalmente terminato.
Ciascun round di domande è seguito dal [[feedback]] sul precedente round di risposte fornite dagli altri esperti.
{{cnCitazione necessaria|Si crede che durante questo processo la serie di risposte diminuisca e il gruppo converga in direzione della "risposta corretta"}}.
Dopo diversi rounds, il processo è completato, e la media dei risultati determina la risposta finale.