Tradizioni natalizie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tmp {{Citazione necessaria}} |
|||
Riga 56:
Nel Nord Europa, in particolare Germania e Paesi Bassi, le celebrazioni del periodo natalizio sono incentrate sulla figura di [[San Nicola di Bari|San Nicola]] (anche chiamato San Nicolò), la cui festa è il 6 dicembre, e costituisce l'analogo del Santa Claus del mondo anglosassone. La parola Santa Claus deriva in particolare dall'olandese ''Sinterklaas'', dal personaggio reale di San Nicola, che porta doni ad ogni bambino buono, come in Germania, durante la notte tra il 5 e il 6 dicembre.
Nei [[Paesi Bassi]], i bambini danno il benvenuto al ''Sint'' che arriva a [[Alkmaar]] dalla sua residenza estiva a [[Madrid]] in [[Spagna]] il giorno 13 novembre, con un battello carico di regali per i bambini che durante l'anno sono stati bravi e ne aspettano impazientemente il suo onomastico che cade il 6 dicembre. E quando ricorre ''pakjesavond'', cioè la sera del 5 dicembre, il santo con il pastorale e la mitra rossa, attributi tipici dei Vescovi, arriva sui tetti sul suo cavallo bianco insieme ai suoi aiutanti di colore, un po' dispettosi, chiamati ''[[
La sera di San Nicola o ''Sinterklaasavond'', in Olanda, rimane un evento più importante del Natale, tuttavia, negli ultimi anni, l'Olanda ha cominciato a celebrare nello stesso modo sia la vigilia che il Natale. Questo, ogni anno, causa una piccola controversia, se sia "appropriato" iniziare le celebrazioni del Natale, con i negozianti che preferiscono far partire la redditizia stagione natalizia immediatamente dopo ''Sinterklaasvond'' (qualche volta ornando di decorazioni anche prima), mentre altri sostengono che il Natale, festa "straniera" e "commerciale" viola troppo la tradizione e le celebrazioni di ''Sinterklaas''. Considerando gli antenati di Santa Claus, è molto probabile che ''Sinterklaas'' sia più in competizione con sé stesso che con altri.
Riga 72:
| [[File:Genova-dolciumi di Natale.jpg|thumb|250px|Banco di dolciumi natalizi]]
|-
| [[File:Genova-dolciumi di Natale-2.jpg|thumb|250px|{{
|}
Riga 174:
* {{de}} [http://www.weihnachtsseiten.de/brauchtum/home.html Christkindl's Weihnachtsseiten von A bis Z: Wissenwertes und Brauchtum über Weihnachten] - Mini "dizionario" delle tradizioni natalizie
* {{de}} [http://www.gzg-fn.de/lexikon/referate/weihnach.htm Rund um Weihnachten - Jahresarbeit des GZG Friedrichshafen] - Storia delle tradizioni natalizie
* {{en}}[http://www.christmasarchives.com/ Christmas Archives] – Storia delle tradizioni e delle leggende natalizie
* {{en}} [http://www.history.com/minisites/christmas History Channel: The History of Christmas]
* {{en}} [http://www.worldofchristmas.net Christmas World]
Riga 186:
* [http://www.ilnatale.org/ Il Natale - Festa, tradizioni e usanze]
* [http://presepiando.wordpress.com/ Il Natale in Sicilia - Presepi, Presepisti, tradizioni e usanze]
* [http://www.messaggi-online.it/feste/festa-di-natale/tradizioni-di-natale/ Tradizioni di Natale]
{{Natale}}
|