Procacciatore d'affari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tmp {{Citazione necessaria}} |
|||
Riga 1:
Il '''procacciatore d'affari''' è la figura professionale di chi esercita attività di intermediazione per favorire la conclusione di affari, quando l'attività è esercitata in modo saltuario ed occasionale.<ref>(Cassazione 08/02/99 n.1078)</ref> In Italia tale definizione trova conferma nella normativa fiscale,
==Procacciatore d'affari e Agente di commercio==
A differenza dell'agente di commercio che ha come obiettivo il ''promuovere affari'', il procacciatore si limita a segnalare le occasioni potenziali. Inoltre mentre le segnalazioni da parte dell'agente fanno sorgere per ciò solo il diritto alla ricompensa se senza un fondato motivo il preponente non conclude l'affare, ciò non accade per il procacciatore. Ma la differenza fondamentale resta il carattere occasionale e non sistematico del rapporto con l'impresa.<ref>
==Procacciatore d'affari immobiliare==
{{
==Wabiness, network internazionale di procacciatori d'affari==
Pubblicità: La figura del procacciatore d'affari è ampiamente diffusa in tutto il mondo, tanto da permettere la costituzione di un network professionale internazionale di procacciatori d'affari, di nome Wabiness.<ref>
A questo network aderiscono sia aziende che procacciatori d'affari con l'obiettivo di sviluppare relazioni professionali finalizzate alla fornitura di affari, considerata una nuova logica per lo sviluppo del business, da inserire nelle strategie aziendali al pari di metodologie più tradizionali.
|