Radclyffe Hall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: de:Radclyffe Hall |
m fix tmp {{Citazione necessaria}} |
||
Riga 26:
Insieme alla Troubridge fece diversi viaggi in [[Italia]], ed in particolare a [[Firenze]], dove si stabilì nel [[1937]]. Allo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]] le due donne tornarono però in Inghilterra, dove la Radclyffe Hall si spense, a causa di un tumore, nel [[1943]].
Protagonista della vita culturale europea e della [[cultura lesbica]], spesso ritratta in abiti maschili, l'autrice è conosciuta soprattutto per un romanzo che suscitò grande scandalo nell'Inghilterra ancora scossa dal processo ad [[Oscar Wilde]], ''[[Il pozzo della solitudine]]'' ([[1928]]). {{
== Opere ==
===Racconti e romanzi===
*The Forge, 1924
Riga 70 ⟶ 69:
* {{en}} Guardian story: [http://observer.guardian.co.uk/uk_news/story/0,,1382051,00.html Lesbian novel was 'danger to nation']
* {{en}} The Knitting Circle: Literature [http://myweb.lsbu.ac.uk/~stafflag/johnhall.html Radclyffe Hall]
{{Portale|biografie|letteratura|LGBT}}▼
[[Categoria:Scrittori trattanti tematiche LGBT]]
[[Categoria:Lesbismo]]
[[Categoria:Alumni del King's College London]]
▲{{Portale|biografie|letteratura|LGBT}}
[[de:Radclyffe Hall]]
| |||