Rapid application development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Varie correzioni di forma, punteggiatura e ortografia |
m fix tmp {{Citazione necessaria}} |
||
Riga 3:
== Storia ==
Lo sviluppo del software fa riferimento allo sviluppo di applicazioni per la programmazione e differisce dalla [[programmazione]] in sé e per sé dato che prevede maggiori responsabilità, includendo la comprensione dei requisiti e la fase di [[Collaudo del software|testing]].<ref>''Cos'è lo sviluppo di applicazioni'' {{
Il RAD nacque in risposta alle metodologie di programmazione sviluppate negli [[Anni 1970|anni settanta]], come ad esempio il [[modello a cascata]], che soffrivano principalmente del problema della lentezza di sviluppo. Spesso accadeva che i requisiti dell'applicazione cambiassero ancor prima che questa fosse stata completata, rendendola di fatto inutilizzabile. Sulla base delle idee di [[Brian Gallagher]], [[Barry Boehm]] e [[Scott Shultz]], [[James Martin]] sviluppò l'approccio RAD durante gli anni ottanta presso [[IBM]] ed infine lo formalizzò pubblicando un libro sull'argomento nel [[1991]].
Riga 17:
Contro:
* Ridotta [[Scalabilità|Scalability]], e ridotte funzionalità quando un'applicazione sviluppata tramite RAD inizia come [[prototipo|prototype]] ed evolve in una applicazione completa.
* Ridotte funzionalità si presentano a causa del [[time boxing]] quando queste sono accelerate verso la nuova versione allo scopo di ultimare in tempi brevi la release del software.{{
==Note==
|