Hyria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
'''Hyria''', principale città dell'antica [[Messapia]]. Corrispondente all'attuale città di [[Oria]]. Estremo sud-est d'Italia, in [[Provincia di Brindisi]]. Probabilmente i fondatori della città furono i [[Greci]] nel secondo millennio a.C. (Secondo [[Erodoto]], furono i [[Civiltà minoica|Cretesi]], di ritorno dalla sfortunata campagna in terra siceliota, a fondare alcuni siti nel versante occidentale messapico dando vita a un processo protourbano, tra i quali Hyria. Ancora oggi i resti di una imponente muraglia in pieno centro storico ai piedi della [[Cattedrale|cattedrale]] testimoniano la presenza dell'antica capitale messapica situata su sette colli dominanti la bella piana pugliese. Successivamente, grazie anche alla posizione geografica che consentiva di controllare i traffici fra [[Taranto]] e [[Brindisi]], diventò il vero capoluogo della Messapia.
 
Durante la guerra tra [[Roma]] e Taranto, Hyria si schiera dalla parte dei romani ottenendone importanti vantaggi e diventando così [[Municipio (storia)|municipio romano]] - con il nome di Uria - e con l'autonomia di coniare moneta propria. Ebbe rilevanza strategica ([[via Appia Antica]]) e fama (pare che avesse la protezione di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]; e che vi avesse fatto sosta [[Pietro apostolo|San Pietro]]); Successivamente fu a lungo contesa tra [[Goti]], [[Impero bizantino|Bizantini]] e [[Longobardi]].
La città non va confusa con altri casi di omonimia (uno nei Paesi Baschi e l'altro in Grecia) che rappresentano situazioni molto diverse sia per ragioni geocrafiche che storiche. Sono invece riferibili all'antica città messapica tutti i siti Hyria-3d che guidano alla ricostruzione virtuale tridimensionale della città, con particolare attenzione al centro storico e ampi spazi dedicati alla riproduzione di siti archeologici esplorabili grazie al browser di realtà virtuale ActiveWorlds.