Scipio Slataper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Bronzino (discussione | contributi)
Riga 33:
 
==Opere==
*''Il mio Carso'', Firenze, Libreria della Voce, 1912; 1916; Firenze, A. Vallecchi, 1933; Milano, A. Mondadori, 1958.
*''I confini necessari all'Italia'', Torino, L'Ora Presente, 1915.
*''Le strade d'invasione dall'Italia in Austria. Fella, Isonzo, Vipacco, Carso'', Firenze-Milano-Roma, Bemporad, 1915.
*''Ibsen'', Torino, Bocca, 1916.
*''Scritti letterari e critici'', (raccolti da [[Giani Stuparich]]), "Roma, La Voce", Roma1920; Milano, 1920A. Mondadori, 1956.
*''Scritti politici'', raccolti da Giani Stuparich, Roma, Stock, 1925; Milano-Verona, A. Mondadori, 1954.
*''Lettere'', a cura e con prefazione di Giani Stuparich, 3 voll., Torino, Buratti, 1931.
*''Epistolario'', a cura di Giani Stuparich, Milano, A. Mondadori, 1950.
*''Appunti e note di diario'', a cura di Giani Stuparich, Milano, A. Mondadori, 1953.
*''Alle tre amiche. Lettere'', a cura e con introduzione di Giani Stuparich, Milano-Verona, A. Mondadori, 1958.
*''Scritti politici, 1914-15'', a cura di Giorgio Baroni, Trieste, Italo Svevo, 1977.
*''Le lettere a Maria'', Roma, G. Volpe, 1981.
*''Confini orientali'', Trieste, Dedolibri, 1986.
*''Lettere triestine. Col seguito di altri scritti vociani di polemica su Trieste'', Trieste, Dedolibri, 1988. ISBN 88-7800-036-1.
*''Passato ribelle. Dramma in un atto'', Trieste, Dedolibri, 1988. ISBN 88-7800-037-X.
*''Terremoto nella Marsica. Scipio Slataper inviato speciale'', L'Aquila, Amministrazione provinciale, 1999.
*''Scipio e Maria. Un amore ingenuo. Poesie 1905'', Trezzano sul Naviglio, Parsifal, 2003. ISBN 88-900960-4-7.
*''Lettere alle tre amiche. Florilegio'', Padova, Alet, 2007.
*''Il mio Carso. La Redazione autografa dell'Archivio di stato di Trieste'', Padova, CLEUP, 2007. ISBN 978-88-612-9071-6.
*''Carteggio, 1909-1915'', con Giuseppe Prezzolini, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 2011. ISBN 978-88-637-2280-2.
 
''[[Il mio Carso]]'' pubblicato nella Libreria della Voce nel 1912, è la sua opera più importante, l'unico romanzo della sua breve carriera, interrotta prematuramente dalla guerra. È un'autobiografia spirituale di tono accesamente lirico, che attesta il cammino compiuto dallo scrittore dall'esaltazione dell'io alla crisi provocata in lui dal dolore per il suicidio dell'amata Anna Pulitzer, che lo spinge a intuire la necessità di una legge morale più profonda per la sua vita. Nel [[1921]] fu tradotto in francese da [[Benjamin Cremieux]]. <ref>riedito nel 2011 [[Mursia]] ISBN 9788842547341</ref>
 
Riga 40 ⟶ 61:
 
Infine bisogna ricordare le lettere ''[[Alle tre amiche]]'', che nelle intenzioni di Slataper sarebbero dovute essere la base per un nuovo romanzo, il seguito de ''[[Il mio Carso]]''. Furono pubblicate postume dall'amico [[Giani Stuparich]].
 
===Pubblicazioni postume===
*''Ibsen'' (con introduzione di A.Farinelli), ed. Bocca, Torino, 1917
*''Scritti letterari e critici'' (raccolti da [[Giani Stuparich]]), " La Voce", Roma, 1920
*''Scritti politici'', ed. A.Stock, Roma, 1925
*''Lettere'' (a cura di e con un'introduzione di Giani Stuparich), ed. Buratti, Torino, 1930. Ripubblicate con il titolo ''Alle tre amiche'' nel 1938.
 
== Discografia ==