Serraglio veronese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emmego (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Emmego (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
[[File:Serraglio.jpg|600 px|thumb|Schema di massima del tracciato del Serraglio]]
[[File:VillafrancaDiVerona RuderiSerraglioScaligeroVeronese 4 2011.jpg|300 px|thumb|Resti del Serraglio a [[Villafranca di Verona]], lungo il fiume [[Tione]]]]
Il '''Serraglio''' (dal [[lingua latina|latino]] ''serraculum''<ref>{{cita|L'Oratorio di San Rocco e i Tesori di Villafranca di Verona (contributo di Oscar Cofani)|p. 85 ss.|sanrocco}}.</ref>) detto anche 'Serraglio veronese' o "Serraglio scaligero' è un'opera di fortificazione costruita dagli [[Scaligeri]] tra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIV secolo]] per proteggere il territorio veronese dalle incursioni milanesi e mantovane.
Si sviluppava costeggiando in parte il corso del fiume Tione fra [[Valeggio sul Mincio]] e la Torretta di Gazolo (località Corte Gazol) dove iniziavano le paludi di Grezzano.