Fiorella Mannoia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
Nel [[1986]] partecipa nuovamente al [[Festivalbar 1986|Festivalbar]] con una delle canzoni da lei più amate, ''[[Sorvolando Eilat]]'', tratto dall'LP ''[[Fiorella Mannoia (album 1986)|Fiorella Mannoia]]'', l'ultimo inciso per la Ariston.
 
Il grande successo, però, arriva dopo il passaggio alla casa discografica [[DDD - La Drogueria di Drugolo|DDD]]: la cantante vince per due anni consecutivi il [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|Premio della Critica]] al Festival di Sanremo, nel [[Festival di Sanremo 1987|1987]] con ''[[Quello che le donne non dicono]]'' (vero e proprio inno, che rimarrà la sua canzone più conosciuta, scritta da [[Enrico Ruggeri]] e [[Luigi Schiavone]]), e nel [[Festival di Sanremo 1988|1988]] con ''[[Le notti di maggio]]'', composta da [[Ivano Fossati]].
 
Nel [[1988]] esce l'album ''[[Canzoni per parlare]]'', primo disco prodotto dal chitarrista e direttore musicale [[Piero Fabrizi]]. Fabrizi, già presente come autore dall'album ''[[Momento delicato]]'' ([[1985]]), da questo punto in poi parteciperà in modo determinante a tutti i lavori successivi della cantante.