Test HIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antanth (discussione | contributi)
Antanth (discussione | contributi)
modifiche minori, specificazione HIV-DNA "provirale" per PCR qualitativa
Riga 68:
==Test per la diagnosi precoce==
In realtà, si deve precisare che, a patto di ricorrere ad altri test, non occorre necessariamente aspettare 3-6 mesi.
A parte quanto detto in precedenza sul fatto che un test ELISA, già dopo 4un mese-6un mese e mezzo, può dare delle indicazioni, ecco altri test:
settimane puo' dare delle indicazioni, ecco altri test:
 
===Test dell'antigene p24===
Riga 77 ⟶ 76:
===Test di tipo NAT, in particolare, test della PCR qualitativa===
 
Ci sono dei test, noti con l'acronimo '''NAT''' ([[Nucleic Acid Test]]), in grado di evidenziare direttamente la presenza di materiale genetico del virus, come HIV-RNA o HIV-DNA, nel sangue, mediante tecniche in grado di moltiplicare (amplificare) anche quantità estremamente piccole di tale materiale per poi identificarlo e quantificarlo. Una di queste tecniche, usata molto spesso, è nota come [[PCR]] (Polymerase Chain Reaction, ossia Reazione a Catena della Polimerasi). Esistono due tipi di test PCR per l'HIV: la PCR quantitativa, per misurare la viremia o carica virale, cioè per misurare quante copie virali ci sono nell'unità di volume di sangue, e la PCR qualitativa che, invece, si limita soltanto a rilevare la presenza del materiale genetico del virus. Anche se quest'ultimo test, rispetto al primo, non opera una quantificazione, <u>in caso di possibile esposizione all'HIV, per stabilire se sia avvenuto il contagio, si preferisce utilizzare la PCR qualitativa</u>, poiché quella quantitativa, a volte, dà luogo a false positività, per cui è meglio utilizzarla solo in caso di contagio già precedentemente accertato. Occorre inoltre notare che, mentre la PCR qualitativa identifica l'HIV-DNA provirale, la PCR quantitativa determina il numero di copie di HIV-RNA.
 
Secondo i [[Centers for Disease Control and Prevention|CDC]] di Atlanta, con la PCR qualitativa, ed in generale con i test di tipo [[Nucleic Acid Test|NAT]], la durata media del periodo finestra si riduce a <u>11 giorni</u>.
Riga 114 ⟶ 113:
Essi, consentono di misurare valori di viremia compresi tra qualche decina di copie per ml ed un milione di copie.
Se il valore di viremia, pur non essendo nullo, è al di sotto di tale intervallo, per cui questi test non sono in grado di misurarlo, si dice che la viremia non è rilevabile. Valori di viremia non rilevabili si riscontrano, di solito, in pazienti trattati da molto tempo con la ''HAART'' (Highly Active
Antiretroviral Therapy); valori di viremia dell'ordine delle centinaia di migliaia di copie per ml si riscontrono spesso durante la ''sindrome similmononucleosica'' che corrisponde alla ''infezione acuta primaria'', la prima fase dell'infezione da HIV che si manifesta nelle prime settimane successive al contagio.
 
====Carica virale in forma logaritmica====