Campagne germanico-sarmatiche di Costantino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
replaced: ca. → circa using AWB |
||
Riga 95:
;[[308]]: Nuovi successi furono conseguiti da Costantino contro i [[Bructeri]] nel corso dell'anno tanto da meritargli nuovamente il titolo di ''[[Germanicus maximus]]''.<ref name="Barnes149-155"/><ref name="CIL6,40776"/><ref>Y. Le Bohec, ''Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero'', Roma 2008, p. 46.</ref>
:Sul finire dell'anno, viste le preoccupazioni per una tetrarchia che sembrava in crisi, l'[[11 novembre]] [[308]] si tenne a ''[[Carnuntum]]'' sull'alto [[Danubio]]<ref name="ZosimoII,10,4">[[Zosimo (storico)|Zosimo]] (''Storia nuova'', II, 10, 4) confonde ''[[Carnuntum]]'' con una località gallica.</ref>, un incontro cui parteciparono [[Galerio]], [[Massimiano]] e [[Diocleziano]], richiamato da Galerio. In questa occasione venne riorganizzata una [[tetrarchia|terza tetrarchia]]: Massimiano fu obbligato ad abdicare, mentre [[Costantino I|Costantino]] fu nuovamente degradato a [[cesare (titolo)|cesare]]; al contrario [[Licinio]], un leale commilitone di Galerio, fu nominato [[augusto (titolo)|augusto]] d'Occidente.<ref name="
[[File:Limes2-it.png|225px|left|thumb|Il settore di [[limes romano|frontiera]] della [[provincia romana]] della ''Germania II'' lungo l'alto corso del fiume [[Reno (Germania)|Reno]].]]
Riga 161:
;[[320]]: Il figlio primogenito di Costantino, [[Crispo]] (allora quindicenne, e quindi affiancato da un [[Prefettura del pretorio delle Gallie|prefetto]]), una volta ottenuto il comando militare della [[Gallia (diocesi)|Gallia]], condusse campagne militari lungo il [[limes renano|''limes'' renano]], riportando le sue prime vittorie contro i [[Franchi]] e gli Alamanni, proprio in questo stesso anno.<ref>E.Horst, ''Costantino il Grande'', Milano 1987, p. 241.</ref>
;[[322]]: Costantino riuscì a respingere una nuova invasione in [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] da parte dei [[Sarmati]] [[Iazigi]].<ref name="Mócsy277"/><ref name="AurVictDeCaes41">[[Aurelio Vittore]], ''De Caesaribus'', 41.13.</ref><ref name="Barnes149-155">T.D. Barnes, "Victories of Constantine", in ''Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik'', 20, pp. 149-155.</ref
{{Coin image box 1 double
Riga 181:
[[File:Limes4-it.png|thumb|225px|Il ''limes'' lungo i confini della [[Pannonia superiore|Pannonia romana]], con il tracciato della cosiddetta ''[[diga del Diavolo]]'' in [[Sarmazia]].]]
:Contemporaneamente i [[Goti]]<ref name="
{{Quote|''Costantino [...], attraversato anch'egli l'Istro, lo assale ''[Rausimodo]'' mentre era in fuga verso una collina molto boscosa. Uccise molti [[Goti|barbari]], tra i quali lo stesso Rausimodo, e dopo averne catturato numerosi, accettò che questa moltitudine, una volta alzate le mani in segno di resa, tornassero con lui al quartier generale. Distribuiti nelle città'' [soprattutto a [[Banoštor|Bononia]]<ref name="Mócsy278">A.Mócsy, ''Pannonia and Upper Moesia'', p.278.</ref>], ''tornò a [[Tessalonica]]''.|[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', II, 21.3 e 22.1.}}
:I barbari chiesero la pace,<ref name="Valesiani5.21"/> e Costantino, che aveva però sconfinato, attaccando il nemico nella parte d'[[impero romano]] non di sua competenza (si trattava della [[Mesia (provincia romana)|Mesia]]), ed appartenente all'altro ''[[Augusto (titolo)|augusto]]'', [[Licinio]], scatenò così una [[Guerra civile romana (306-324)|nuova guerra civile]] tra i due.<ref name="Baroni1028"/><ref>E.Horst, ''Costantino il Grande'', Milano 1987, pp. 242-244.</ref> Contemporaneamente continuò a celebrare sulla [[monetazione imperiale romana|monetazione]] dell'anno la "''[[Sarmatia]] devicta''".<ref name="Barnes149-155"/><ref name="SarmatiaDevicta"/><ref>[[Roman Imperial Coinage]], ''Constantinus I'', VII, 48, 257 e 257v (Arles), con la scritta: ''SARMATIA DEVICTA''.</ref>
Riga 232:
;[[334]]<ref name="ArdevanZerbini211">R.Ardevan & L.Zerbini, ''La Dacia romana'', p.211.</ref>: Due anni più tardi, gli stessi Sarmati che avevano richiesto l'intervento "amico" del popolo romano, crearono nuovi problemi all'Impero romano, a causa di loro conflitti interni, tra la fazione dei ''Limigantes'' e degli ''Argaragantes''.<ref name="Mócsy279"/> Si narra, infatti, che gli schiavi (''Argaragantes'') cacciarono ancora una volta i padroni (''Limigantes'') dal [[Banato]], costringendo Costantino, non tanto ad intervenire militarmente,<ref name="ArdevanZerbini211"/> quanto a distribuire una massa enorme di "sfollati" (si parla di 300.000 persone) in [[Scizia]], [[Italia romana|Italia]], [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], [[Tracia (provincia romana)|Tracia]]<ref name="LeBohecII,52"/><ref name="Baroni1029"/><ref>Annales Valesiani, VI, 32.</ref> ''[[Mesia superiore|Moesia Prima]]''<ref name="Mócsy279"/> e ''[[Pannonia secunda]]''.<ref name="Mócsy279"/> Vi è chi al contrario ritiene possibile una nuova campagna militare romana nei territori della piana del [[Tisza]], per mettere ordine tra le fazioni in guerra,<ref name="Whittaker176-178"/> al termine della quale Costantino ricevette per la terza volta il titolo vittorioso di "''[[Sarmaticus maximus]]''".<ref name="Barnes149-155"/><ref name="CIL2,481"/><ref>Y.Le Bohec, ''Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero'', Roma, 2008, p.53; C.Scarre, ''Chronicle of the roman emperors'', New York, 1999, p.214.</ref> Vi sarebbero, infine, indizi archeologici secondo i quali Costantino avrebbe occupato parte del [[Banato]] montano,<ref name="ArdevanZerbini211"/> lungo pertanto le "vecchie" strade romane che da ''[[Dierna]]'' e ''[[Lederata]]'', conducevano a ''[[Tibiscum]]'' sessant'anni prima.
;[[335]]
;[[336]]: L'imperatore [[Costantino I]] ottenne nuovi successi oltre il [[Danubio]] in quei territori che una volta erano stati la [[Dacia (provincia romana)|provincia della Dacia]] romana (abbandonata sotto [[Aureliano]]), ottenendo il titolo onorifico di ''[[Dacicus maximus]]''.<ref name="Barnes149-155">T.D. Barnes, "Victories of Constantine", in ''Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik'', XX, pp. 149-155.</ref><ref name="CIL6,40776">{{CIL|6|40776}}</ref><ref name="LeBohecII,52"/> E potrebbe non essere una casualità l'iscrizione rinvenuta nei pressi della ex-[[fortezza legionaria]] di ''[[Apulum]]'' che menziona una donna il cui nome sarebbe stato quello di ''Ulpia'' (riferendosi a [[Traiano]]) ''Constantina'' (riferendosi a [[Costantino]]).<ref>{{CIL|3|1203}}.</ref> Il suo significato potrebbe dare maggior credito a quanto ricordava l'imperatore [[Flavio Claudio Giuliano]], il quale sosteneva che [[Costantino]] aveva riconquistato tutti i territori che erano appartenuti a [[Traiano]], compresa la [[Dacia (provincia romana)|Dacia]].<ref name="JulDeCaes329c"/>
Riga 306:
{{portale|Esercito romano|Germani|guerra}}
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Campagne germanico-sarmatiche di Costantino|arg=storia|arg2=|giorno=27|mese=7|anno=2011}}
[[Categoria:Guerre romano-germaniche]]
|