Bordano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
-pov, +ref |
||
Riga 81:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Bordano}} nate.
=== Lingue e dialetti ===
A Bordano, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua friulana]]. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/documents/toponomastiche-denominazions-uficials-in-lenghe-furlane/Denominazions_uficials_in_lenghe_furlane.pdf lista ufficiale |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef}}</ref>, con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia stabilì le denominazioni ufficiali in friulano standard e in friulano locale dei comuni in cui effettivamente si parla il [[lingua friulana|friulano]]. Infatti è solito ai bordanesi modificare leggermente alcuni vocaboli, soprattutto nomi propri, ma se si analizza il glossario bordanese si riscontrano diverse varianti del friulano standard che rendono la lingua parlata in questo comune unica e particolare, come la "strambatura" del nome del fiume Tagliamento che nel normale e più diffuso friulano si dice "Tiliment" e che mentre nel comune di Bordano si tende spesso a traformare in "Tāment". Si può, dunque, parlare di una sorta di dialetto bordanese anche se questa affermazione in realtà è un po' forzata dato che la struttura sintattica e grammaticale così come la pronuncia non sono diverse dal friulano standard e le sostanziali differenze stanno solo in alcune modifiche lessicali come, appunto, quella del fiume Tagliamento e del Rio Cretine che è stato convertito in Rio Cartine. Nonostante la lingua friulana abbia conosciuto un costante declino che dura in parte ancora oggi, anche se sensibilmente rallentato grazie all'impegno delle istituzioni, a causa della massiccia affermazione dell'italiano a causa dei media a Bordano non si è mai smesso di parlare friulano, che rimane ancora la lingua in assoluto più parlata tra gli anziani, e persino i giovani, spesso, la prediligono rispetto all'italiano.
== Amministrazione ==
== Galleria fotografica ==
|