Distance measuring equipment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
== Trasmissione e saturazione del segnale ==
L’apparato di bordo, per interrogare la stazione di terra, invia inizialmente 150 impulsi al secondo. Raggiunte le 15000 coppie di impulsi, il segnale si riduce a 60 impulsi al secondo, fino a quando il segnale non viene agganciato e l’afflusso di impulsi ridotto a 24 ogni secondo. Il sistema dell’aeromobile incomincia progressivamente a spaziare il segnale sempre più in lontananza, fino a coprire un raggio massimo di 300nm. In questo punto limite il ritardo del segnale è di 3,75 millisecondi. Il trasmettitore invia quindi un segnale in intervalli di tempo molto accurati, chiamati “porte”(gates). La stazione di terra ha una capacità limitata fino a 2700 impulsi al secondo. Questo significa che solo 18 trasmettitori in volo possono cercare contemporaneamente il segnale della stazione oppure solo 112
== Grado di accuratezza ==
| |||