Provincia autonoma di Bolzano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Toponomastica: + bart. |
→Toponomastica: fra parentesi .. |
||
Riga 51:
== Toponomastica ==
La denominazione riportata nello Statuto di Autonomia del [[1972]] (legge costituzionale dello Stato) e nelle successive norme statali di attuazione è quella di ''Provincia di Bolzano'' o di ''Provincia Autonoma di Bolzano'', da accompagnarsi con l'omologa traduzione ufficiale in tedesco (''Provinz Bozen'' o ''Autonome Provinz Bozen''). L'articolo 116 della [[Costituzione della Repubblica Italiana]] recita: "La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita dalle Province autonome di Trento e di Bolzano". L'ente pertanto utilizza in tutti i suoi atti la doppia denominazione ''Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige'' (ufficialmente tradotta in tedesco nella forma ''Autonome Provinz Bozen – Südtirol''). I suoi abitanti sono detti ''altoatesini'' (o ''
La forma [[ladino|ladina]] non è riportata nello statuto di autonomia o in altre leggi dello Stato, ma sugli atti viene abitualmente resa dall'ente come ''Provinzia Autonoma de Balsan – Südtirol'' (nella variante [[Dialetto badioto|badioto-marebbana]]) ovvero ''Provinzia Autonoma de Bulsan – Südtirol'' (nella variante [[Dialetto gardenese|gardenese]]).
|