Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ho cercato di mediare le due visioni dell'evoluzione del concetto
Riga 35:
 
== Evoluzione del termine e del concetto ==
<!-- VEDI COMMENTO NELLA DISCUSSIONE ASSOCIATA A QUESTA PAGINA
L'uso di ''gay'' come termine comune per [[omosessuale]] ha sottoposto questa parola alla stessa usura che in passato ha trasformato a ripetizione gli eufemismi (come "omosessuale" o "invertito") in insulti. Ed oggi "gay" può essere usato, in alcuni contesti (specie giovanili) anche come insulto.
Riga 45 ⟶ 44:
 
Quali esempi di tale scivolamento di significato si citeranno qui gli [[Anal cunt]], complesso [[grindcore]] non gay, i quali in numerosi titoli delle loro canzoni insultano come "gay" tutti coloro o tutto ciò che non amano (da [[Bill Gates]] alla ceramica fino ai... loro fans), oppure [[Frank Zappa]], che nel [[1997]] ha prodotto una canzone satirica intitolata appunto "He's so gay".
 
-->
In alcune zone dell'[[Italia]] il temine "gay" viene talvolta utilizzato come aggettivo per descrivere una persona dotata di una fortuna sfacciata.
"Ti è andata bene anche questa volta, sei proprio un gay". L'accezione positiva in questo caso è solo apparente, all'origine di tale uso infatti c'è l'accostamento tra il termine "gay" e la parola "culo", usata nell'italiano colloquiale sia col significato di fortuna ("avere culo" cioè avere fortuna) che come termine ingiurioso riferito alle persone omosessuali.
Sembra tuttavia che tale utilizzo dipenda dalla posizione geografica, dall'età e dalla generazione di chi li utilizza e ovviamente dal livello culturale.
 
Tolte queste eccezioni, in Italia il termine "gay" continua ad avere il significato di [[omosessuale]], senza indicare alcuna connotazione negativa.
 
==Voci correlate==