Stato federale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{F|politica|ottobre 2011}}
Uno '''Stato federale''' (dal [[Lingua latina|latino]] ''foedus'', cioè ''patto'', ''alleanza'') o '''federazione di stati''' è uno [[Stato]] composto da varie regioni che si governano da sole (che spesso si autodefiniscono a loro volta "Stati/Province Autonome" pur non essendolo propriamente, dato che non hanno la facoltà di svolgere le tre prerogative essenziali di uno Stato: politica di difesa, politica estera e politica economica-monetaria). Queste regioni sono poste tutte sullo stesso piano e unite tra di loro da un governo centrale detto ''federale''. Nella maggior parte delle federazioni la forma di auto-governo degli stati federati è sancita da [[Costituzione|leggi costituzionali]] e quindi, non è modificabile tramite una decisione unilaterale del governo centrale.
La repubblica federale è invece un'unione di stati che sono autonomi ma devono sottostare a delle leggi prese con democrazia
Gli stati federali spesso sono [[
La forma di governo, ovvero la struttura costituzionale di una federazione, è nota come [[federalismo]]. Va precisato che fra i vari stati federali esistenti, oltre ad alcune caratteristiche comuni, esistono notevoli differenze, soprattutto per quanto riguarda la suddivisione dei poteri e delle competenze fra governo centrale e governi periferici.
== La storia ==
La prima federazione paragonabile a un moderno Stato federale fu probabilmente quella dei [[Federazione dei Sette Comuni|Sette Comuni]], sull'omonimo [[Altopiano dei Sette Comuni|altopiano]], sancita nel [[1310]].
Nel [[XVIII secolo]] nasce la prima nazione federale dotata di una [[Costituzione]] nel senso moderno del termine: gli [[Stati Uniti d'America]]. La Carta fondamentale degli Stati Uniti, infatti, approvata dalla [[Convenzione di Filadelfia]] il [[17 settembre]] [[1787]], è il primo esempio storico di costituzione federale. Essa nacque come compromesso tra chi voleva uno [[Stato unitario]] formato dall'unione delle tredici ex-[[colonie]] inglesi e chi voleva il mantenimento di una [[confederazione]] che non mettesse in discussione la [[sovranità]] di ciascuna di esse. Da essa scaturì una forma statuale che conciliava l'unità, necessaria per prevenire i conflitti tra i nuovi Stati e per garantirne la sicurezza verso l'esterno, e l'autonomia, che salvaguardava la libertà di ciascuno di essi.
Riga 88:
== Voci correlate ==
* [[Stato]]
* [[Federazione]]
* [[Devoluzione]]
* [[Federalismo]]
|