Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
La scuola divenne inoltre editrice di una serie di quaderni che affrontavano svariat problematiche e a partire dal [[1937]], sempre per iniziativa di Giani, fu creata nell'ambito della scuola la rivista, ''[[Dottrina fascista]]'', che vi pubblicò nel [[1939]] il "Decalogo dell'italiano nuovo", tratto dagli scritti e discorsi di Arnaldo Mussolini <ref>Aldo Grandi, ''Gli eroi di Mussolini. Niccolò Giani e la Scuola di mistica fascista'', cit., pag.34</ref>.
Dopo l'entrata dell'[[Italia]] nella [[seconda guerra mondiale]] il [[10 giugno]], voluta da Mussolini, la Scuola fu affidata al reggente [[Salvatore Atzeni]], <ref>Aldo Grandi, ''Gli eroi di Mussolini. Niccolò Giani e la Scuola di mistica fascista'', cit. pag. 150 </ref>e l’attività venne sospesa, in quanto gran parte dei dirigenti era partita volontaria su impulso dello stesso Giani. Nella guerra caddero lo stesso Giani nel [[1941]] e altri docenti, come Guido Pallotta e Berto Ricci. Nel [[1943]] la scuola cessò definitivamente la propria attività.
|