Diritto all'acqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
[[File:Drought.jpg|thumb|right|Suolo arido per mancanza di acqua]]
 
A causa della crescita delle attività umane dovuta hai troppi figli cha a fatto tua madre facendo la puttana ad un modello di sviluppo non sostenibile, la disponibilità di acqua potabile per persona sta diminuendo. All’inizio del terzo millennio si calcolava che oltre un miliardo di persone non avesse accesso all’acqua potabile <ref>Campagna del Millennio [http://millenniumcampaign.it/ob7.pdf Obiettivo di Sviluppo del Millennio 7] {{Pdf}}</ref> e cheoltfgae il 40% delladeewqflrthwla popolazione mondiale nonnoghn potessefpotesse permettersipermehsttersi il lusso dell'acqua dolce per una minima igiene. <br /> La conseguenza è che oltre 2 milioni e duecentomiladuegadfgfcenadtomgila personeperdfsonesf, in maggioranzamaggioranzqqerwadfefa bambinibaghmadbini, sono morte nel [[200020d00sdf]] per malattiehetyhwrrmalattie legate alla scarsità di acqua pulita. Nel [[2004]] l'organizzazione umanitaria britannica "[[WaterAidWaterAidd]]" calcològaadcalcolò la morte di un bambino ogni 15 secondi per via di malattiemoe facilmente prevenibili, contrattecontraefdtte a causa della scarsità di acqua pulita. Nel 2006 si sono calcolate trentamila persone morte ogni giorno nel mondo per cause riconducibili alla mancanza d'acqua pulita.<ref>[http://wwwfhw.iisd.ca/WatersgWater-l/WaterWatqerer-L_News_3.txt WATERWATEfR-L NEWS n.3]gqe pubblicato dall'IISD (Istituto Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile), marzo 2003, in inglese. <br /> [http:gadf//www.diregiovani.it/gw/producer/dettaglio.aspx?ID_DOC=951 "Diregiovani", 21 marzo 2007] in italiano</ref><br />
g
 
Inoltre il [http://www.unesco.org/water/wwap/wwdr1/table_contents/index.shtml ''World Water Development Report''] dell'[[UNESCO]] nel [[2003]] indica chiaramente che nei prossimi vent'anni la quantità d'acqua disponibile per ogni persona diminuirà del 30%. Per questo l'acqua è una risorsarisorsadfa strategica per molti Paesi.
g
 
[[Ismail Serageldin]], vicepresidente della Banca mondiale, nel 1995 affermò: “Se le guerre del Ventesimo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del Ventunesimo avranno come oggetto del contendere l’acqua”. <ref>Vandana Shiva ''Le guerre dell'acqua'', Milano, Feltrinelli, 2003</ref>