Breda Mod. 38: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|Arma = Arma da fuoco
|Nome = Breda Mod.38
|Immagine = [[File:Breda Mod.38.jpg|300px]]
|Didascalia =
|Nazione = {{ITA}}
Riga 21:
|Tipo di munizioni = [[8x59mm RB Breda]]
|Azionamento = a gas
|Cadenza di tiro = teorica 600 colpi/min<br/>pratica 350 colpi/min
|Velocità alla volata = 775[[Metro/secondo|m/s]]
|Tiro utile =
|Lunghezza =
|Lunghezza canna =
|Rigatura = elicoidale a passo costante, 4 righe destrorse
|Altezza =
|Peso = 15,4 kg
|Alimentazione = caricatore verticale superiore da 24 colpi
|Organi di mira =
|Raffreddamento = ad aria
|note =
|ref =
Riga 40 ⟶ 41:
==Sviluppo==
L'arma è la versione veicolare della [[Breda Mod. 37]] campale per l'uso da parte della fanteria.
==Dettagli==
[[File:Breda Mod.38 binate m13.jpg|thumb|left|300px|Mod.38 binate installate in casamatta sul [[carro armato]] [[M13/40]]]]
La mitragliatrice è raffreddata ad aria, funzionante a recupero di gas, ed ha una canna a ricambio rapido. l'insieme è abbastanza semplice, ed è facile da smontare e mantenere. La canna è sufficientemente pesante (4,5 kg) da permettere all'arma di sparare molti colpi in successione senza che si surriscaldi.▼
▲La mitragliatrice è raffreddata ad aria, funzionante a recupero di gas, ed ha una canna a ricambio rapido.
==Bibliografia==
|