Intervista a Marco Travaglio a Satyricon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tmp {{Citazione necessaria}}
BetaBot (discussione | contributi)
Riga 23:
===Altri argomenti trattati===
Si parla inoltre del [[conflitto di interessi]], citando di come [[Mediaset]] beneficiò della Legge Tremonti<ref>{{Normattiva |tipo = legge |anno = 1994 |mese = 08 |giorno = 08 |numero = 489}} ''Conversione in legge, con modificazioni, del {{Normattiva |tipo = decreto legge |anno = 1994 |mese = 06 |giorno = 10 |numero = 357}} Disposizioni tributarie urgenti per accelerare la ripresa dell'economia e dell'occupazione, nonché per ridurre gli adempimenti a carico del contribuente''</ref>, e delle differenze tra l'[[Italia]] e l'[[Inghilterra]] quanto a conseguenze per i politici coinvolti in scandali giudiziari. A tal proprosito Travaglio cita il caso – riferitogli da un giornalista inglese con cui ebbe a confrontarsi in un'intervista per il libro ''L'odore dei soldi'' – del dirigente politico Jonathan Aitken, finito in carcere e stroncato politicamente per aver mentito in tribunale su chi avesse pagato un conto d'albergo alla figlia.<ref>In realtà il contesto di crisi politica che vedeva coinvolto il dirigente inglese era ben più complesso e grave. Lo spergiuro, infatti, avvenne in un'aula di tribunale in cui Aitken era a difendersi per altre gravi accuse mossegli dal quotidiano ''[[The Guardian]]'', che sosteneva il suo coinvolgimento in un traffico di armi con alcuni sauditi incontrati a Parigi. Secondo il quotidiano il lussuoso albergo parigino che avrebbe ospitato il politico (non la figlia) era stato pagato dagli stessi trafficanti sauditi, e i reati di falsa testimonianza e intralcio alla giustizia – che comunque effettivamente gli comportarono la condanna di carcerazione a 18 mesi e la conseguente disfatta politica – sempre a parere del ''The Guardian'' sarebbero stati commessi da Aitken proprio per coprire tali presunti illeciti.<br />
Al riguardo si consulti la voce sulla Wikipedia inglese [[:en:Jonathan Aitken]] ed il report del ''[[The Guardian]]'': {{cita web | titolo = Special report: the Aitken case | url = http://www.guardian.co.uk/aitken | accesso = 20 settembre 2011}}</ref>
 
===Lo scambio di battute finale===