Swap (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
{{TOCright}}
== Funzione ==
Lo swap viene utilizzato per liberare [[memoria RAM]]: il sistema operativo ne salva sul [[hard disk|disco]] una porzione della memoria allocata, che quindi può essere liberata e riallocata per i [[programma (informatica)|programmi]] che ne hanno bisogno. Questa porzione contiene i dati che hanno minore probabilità di essere richiesti nel futuro, e in genere sono quelli meno recentemente utilizzati. È chiaro che nel momento in cui si rende necessaria tale operazione, le prestazioni del sistema crollano bruscamente, essendo la scrittura su hard disk molto più lenta di quella in RAM (oltre cento volte inferiore).
Ad esempio, questa evenienza si verifica quando la memoria RAM libera non è più sufficiente per contenere tutte le informazioni che servono ai programmi. In realtà, in genere, il sistema operativo esegue lo swapping in maniera proattiva cioè ben prima dell'esaurimento della RAM, in modo da non restare mai a corto di memoria.
Alcune situazioni tipiche che possono provocare l'utilizzo intensivo del file di swap sono:
* Esecuzioni contemporanea di diverse [[applicazione|applicazioni]], in quanto ognuna necessita di un certo quantitativo di RAM libera per funzionare, e nei normali PC questa risorsa si esaurisce molto in fretta.
* Fotoritocco di [[immagine digitale|immagini digitali]] ad alta [[risoluzione]] con la funzione ''annulla'' attivata, perché ogni immagine intermedia deve essere salvata in memoria per poter annullare l'operazione appena eseguita sull'immagine principale.
Inoltre, lo swap viene usato per rimuovere dalla RAM zone di memoria che non saranno più lette, ad esempio quelle usate in fase di inizializzazione di un programma e che non saranno più lette.
|