Operational Support Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo es:Operations Support Systems |
Miglioramenti vari |
||
Riga 1:
Gli '''Operational Support
Nei tempi passati, le attività OSS erano svolte principalmente da operatori che si scambiavano materiale cartaceo. Successivamente al [[1985]] si introdussero sistemi informatici (o applicazioni software) che automatizzarono gran parte di queste attività. Ad ogni modo questi sistemi erano isolati tra di loro (si parla spesso di Silos applicativi, ossia di [[applicativi verticali|applicazioni verticali]] che non hanno modo di comunicare tra di esse).
Riga 35:
Il lavoro fin qui svolto dal TMF è stato principalmente neutro dal punto di vista tecnologico, il che implica che rimane un considerevole lavoro da fare per creare un'implementazione OSS funzionante partendo dai principi NGOSS. Comunque, esistono diverse implementazioni standardizzate e specifiche di NGOSS, delle quali la ''OSS through Java initiative'' (OSS/J) <ref>[http://www.ossj.org/ OSS through Java initiative]</ref> è un esempio.
== Voci correlate ==
* [[Business Support System]]
* [[Rete Intelligente]]
== Bibliografia ==
* {{it}} {{Cita libro
| autore=Columpsi, Gennaro; Leonardi, Marco; Ricci, Alessio
| wkautore=
| coautori=
| titolo=UMTS - Tecniche e architetture per le reti di comunicazioni mobili multimediali
| data=2005
| editore=Ulrico Hoepli
| città=Milano
| id=ISBN 88-203-3591-3
}}
== Note ==
<references/>
{{Portale|Ingegneria|Telematica|Telefonia|Informatica}}
[[Categoria:Servizi di telecomunicazione]]
[[Categoria:Sistemi informativi]]
[[cs:Operations Support Systems]]
|