Igor' Netto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+senza fonti +citazione necessaria , sistemo e depovizzo |
|||
Riga 1:
{{F|calciatori|aprile 2012}}
{{Sportivo
|Nome=Igor' Netto
Riga 44 ⟶ 45:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mosca
|GiornoMeseNascita = 9 gennaio
|AnnoNascita = 1930
Riga 51:
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 1999
|Attività =
|Attività2 =
|Nazionalità = sovietico
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]]
}}
== Carriera da calciatore ==▼
Considerato uno dei più grandi calciatori sovietici di tutti i tempi, Netto fu dal [[1949]] al [[1966]] la bandiera dello [[Spartak Mosca]]. Durante la sua lunga carriera non conobbe altra maglia di club se non quella dei biancorossi, con cui vinse ben 5 [[campionato di calcio sovietico|titoli nazionali]] e 3 [[Coppa dell'URSS|Coppe dell'URSS]]. Nei 17 anni di militanza con lo Spartak, Netto avrebbe collezionato ben 368 presenze, coronate da 36 reti. ▼
===Giocatore===
▲
L'esordio in [[nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|nazionale]] avvenne nel [[1952]], quando il ct [[Boris Arkadyev]] lo convocò in vista del [[Calcio ai Giochi della XV Olimpiade|torneo di calcio]] alle [[Giochi della XV Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Helsinki]]. Netto giocò da titolare già la sfida del primo turno, il [[15 luglio]] contro la {{NazNB|CA|BGR}}, battuta per 2-1. Il cammino dell'URSS si sarebbe poi interrotto al secondo turno contro la {{NazNB|CA|YUG 1943-1992}}, futura medaglia d'argento contro la grande {{NazNB|CA|HUN}} di [[Ferenc Puskas|Puskas]].
Riga 73 ⟶ 77:
L'anno seguente Netto chiuse la carriera in nazionale, salvo un'ultima, isolata presenza, contro l'{{NazNB|CA|AUT}} il [[16 maggio]] [[1965]], salutato dal tripudio dello "''[[Stadio Lenin]]''" di Mosca, dopo 54 partite (e 4 goal) con la maglia dell'URSS.
===Allenatore===
Ritiratosi dall'attività di calciatore nel [[1966]], Netto iniziò l'anno seguente quella di allenatore. I [[Cipro|ciprioti]] dell'[[Omonia Nicosia]] furono il suo primo club, seguito dai connazionali dello [[Šinnik Jaroslavl']] e dalla [[Nazionale di calcio dell'Iran|nazionale iraniana]]. Nel [[1977]] Netto passò ai [[Grecia|greci]] del [[Panionios]], per poi fare rientro in Unione Sovietica, presso gli [[Azerbaijan|azeri]] del [[Neftchi Baku]].
▲Dal canto suo la squadra storica di Netto, lo Spartak, gli ha dedicato lo stadio in cui gioca le proprie partite la squadra riserve.
== Palmarès ==
=== Club ===
*{{Calciopalm|Campionato sovietico di calcio|5}}
:Spartak Mosca:
*{{Calciopalm|Coppa dell'URSS|3}}
:Spartak Mosca:
=== Nazionale ===
*{{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
| |||