Caravaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho sistemato un errore che ho commesso io in precedenza nella valutazione. San e Santo, vanno in minuscolo se si parla delle persone fisiche. In maiuscolo se si parla dei complessi religiosi. |
|||
Riga 174:
[[Vittorio Sgarbi]] sostiene invece: {{quote|Non m’importa conoscere la vita privata di Caravaggio (...) però mi colpisce la sua ambiguità. Mi colpiscono quei giovani modelli, i suoi Bacco e i suoi Giovanni Battista, allusivi e lascivi come i ragazzi fotografati da von Gloeden. Una omosessualità intinta di cattolicesimo, come quella di Pasolini e di Testori e di altri maledetti nostri contemporanei quali Fassbinder e Genet.<ref>Citato da: Ranieri Polese, In ''Giappone tutti pazzi per Caravaggio'', "Corriere della Sera", 30 settembre 2001.</ref>}}
[[File:Caravaggio - Taking of Christ - Dublin.jpg|200px|thumb|''[[Cattura di Cristo]]'' (1602) - [[National Gallery of Ireland]], [[Dublino]].]]
Margaret Walters ha scritto:{{quote|Caravaggio si rivolgeva a Roma ad una subcultura apertamente omosessuale; sofisticata, sicura di sé e ricca al punto da poter indulgere nelle sue fantasie e da sviluppare propri codici e ironie. Il tono del lavoro del Caravaggio per questo gruppo è caratteristico. È, per la prima volta, "camp" in modo riconoscibile, nella sua sovversione ironica e teatrale degli stereotipi sessuali<ref>Margaret Walters , The male nude, Penguin, Harmondsworth 1978, pp. 188-189.</ref>}}
==== Gli altri soggetti ====
|