Gufram: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
 
== Prodotti ==
La collezione e il catalogo Gufram sono composti di circa 180 pezzi tra edizioni limitate (Multipli) e aperte. I principali prodotti sono:
* ''[[Alva (design)|Bocca]]'' di [[Studio 65]]
* ''[[Bocca (design)|Bocca]]'' di [[Studio 65]]
* ''[[Cactus (design)|Cactus]]'' di [[Guido Drocco]] e [[Franco Mello]]
* ''[[Massolo]]'', ''[[Pavèpiuma]]'' e ''[[Sassi (design)|Sassi]]'' disegnati da [[Piero Gilardi]]
* ''[[Pratone]]'', ''[[Puffo (design)|Puffo]]'' e ''[[Tornerai (design)|Tornerai]]'' di [[Giorgio Ceretti]], [[Pietro Derossi]] e [[Riccardo Rosso]]
 
La poltrona (chaise longue) "Alvar" del 1966 di Raimondi è il primo prodotto della Gufram a cui seguono nel 1967 il tavolo con sedute Margherita (Giuseppe Raimondi - [[Ugo Nespolo]]), il tavolo Uski (Giuseppe Raimondi) in alluminio laminato per [[imbutitura]] e il sistema in quattro parti di tappeto-materasso Pavèpiuma di [[Piero Gilardi]]. Dal 1968 al 1972 aumentano così le collaborazioni della Gufram con altri designer italiani ed intellettuali dell'epoca, tanto da realizzare anche una seduta, la Detecma, con il fisico [[Tullio Regge]] estrapolata dalla pura matematica della Ciclide di [[Charles Dupin]]. In quello stesso periodo vengono anche prodotte alcune delle icone più riconosciute della Gufram: il sistema di sedute Sassi di Piero Gilardi, la poltrona Torneraj del 1968, la seduta Puffo del 1970, e la chaise longue Pratone del 1971 progettati dal collettivo Ceretti-Derossi-Rosso (in seguito battezzato Gruppo Sturm), il sofà Bocca del 1971 reinterpretazione pop dello [[Studio 65]] del Canapè Bocca pensato da Salvador Dalì per Mae West, la seduta Capitello del 1972 sempre dello Studio 65, il divano Rumble del 1972 disegnato da Gianni Pettena e l'appendiabiti Cactus disegnato dal Franco Mello e Guido Drocco del 1972.
Dalla sua fondazione al
 
 
 
con la mostra del 1972 dedicata al design italiano intitolata "Italy: The New Domestic Landascape" curata da [[Emilio Ambasz]] al [[Museum of Modern Art]] (MOMA) di New York in cui vengono prima esposti ed in seguito acquisiti per la collezione permanente del museo diversi Multipli.
<gallery>
File:Italythenewdomesticlandscape.jpg|Il catalogo della mostra "Italy: The New Domestic Landscape" curata da Emilio Ambasz nel 1972 al Museum Of Modern Art di New York. Nella controcopertina trasparente si vede l'icona movibile del Pratone della Gufram di Ceretti-Derossi-Rosso
</gallery>
I pezzi di questa collezione sono ancora prodotti in edizione limitata e sono esposti al Museo di arte moderna di [[Denver]], al [[Museum of Modern Art|MoMA]] di [[New York]], al [[Museo del Louvre|Louvre]] di [[Parigi]] ed alla mostra permanente del design italiano di [[Milano]]. La collezione è composta di circa 180 pezzi di cui i più noti sono:
* ''[[Bocca (design)|Bocca]]'' di [[Studio 65]]
* ''[[Cactus (design)|Cactus]]'' di [[Guido Drocco]] e [[Franco Mello]]