Circuit bending: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Con '''Circuit bending''' si indica l'arte di modificare in maniera creativa, attraverso semplici [[Cortocircuito|cortocircuiti]], apparecchi elettronici a basso [[Potenziale elettrico|voltaggio]] o strumenti elettronici alimentati a pile, come [[Giocattolo|giocattoli]] (il più famoso tra questi è lo ''Speak & Spell'' della [[Texas Instruments]], commercializzato in italia come [[Grillo Parlante (gioco)|Grillo Parlante]] dalla Clementoni), [[Tastiera (strumento musicale)|tastiere]], [[Batteria elettronica|batterie elettroniche]] e [[Effetto musicale|effetti per chitarra]], allo scopo di estrapolare da essi suoni inediti e curiosi, creare nuovi [[Strumento musicale|strumenti musicali]] e generatori di suono.
 
Generalmente il Circuit Bending viene associato alla [[musica elettronica]] sperimentale, al [[Rumorismo|noise]], alla [[Toy music]] e a [[Musicista|musicisti]] alla ricerca di nuove sperimentazioni suinuovi suoni e di nuove strumentazioni aleatorie.
Questo perché iI suoni generati da tali apparecchiature sono, infatti, per lo più casuali, caotici o comunque non direttamente
collegabili all'idea canonica di un suono musicale.
 
== Processo sperimentale ==
Seguendo la filosofia del Circuit Bending, per talile modifiche si procedeeffettuano aprendotogliendo lla scocca protettiva all'apparecchio presoche dis'intende miramodificare. eI divertendosicorto acircuito si sperimentano collegaregeneralmente in maniera casualmente icollegando diversirandomicamente i [[componenti elettrici]], cortocircuitandocon inuno questospeciale modostrumento ildetto circuito.coccodrillo Ilche risultato,consiste suoniin eun rumorifilo dalleelettrico svariatea caratteristiche,cui vienesono riprodottostate dallosaldate, speakeragli internoestremi, dell'apparecchiodue o collegando a questo un altoparlantemorsetti. A questo puntostadio sidella possonosperimentazione aggiungereil allerisultato nuovee' connessioniquello [[potenziometri]],d'ottenere [[interruttori]],suoni [[resistenze]],e [[condensatorerumori (elettrotecnica)|condensatori]]che perstravolgono regolarequelli ooriginariamente modificareprogrammati ulteriormenteper l'effetto ottenutoapparecchio. <br>
Uno stadio successivo del processo prevede l'implementazione hardware dell'apparecchio con la costruzione di veri e propri circuiti paralleli all'originario. Se le modifiche iniziali apportate allo strumento non prevedono necessarie conoscenze tecniche, questo secondo stadio dell'elaborazione necessita di competenze nel campo dell'[[elettronica analogica]] e [[digitale]]. Grossolanamente si puo' affermare che grazie all'opportuna connessione di [[potenziometri]], [[interruttori]], [[resistenze]], [[condensatore (elettrotecnica)|condensatori]] si puo' ottenere un effetto meno randomico del processo di manipolazione dello strumento. <br>
Attualmente oltre alle applicazioni musicali, artisti stanno sperimentando anche con apparecchi video quali [[fotocamere]], [[Monitor (video)|TV]], [[webcam]], ecc.
La tecnica del Circuit Bending puo' spingersi fino alla trasformazione completa dello strumento che, ad esempio, puo' manipolare una semplice tastiera giocattolo come la Casio SK-1 trasformandola in un vero e proprio [[sintetizzatore]] musicale.
AttualmenteDi recente, oltre alle applicazioni musicali, vari artisti stanno sperimentando ancheil Circuit bending con apparecchi video qualicome [[fotocamere]], [[Monitor (video)|TV]], [[webcam]], ecc.
 
== Precursori ==
Generalmente la paternità del Circuit Bending viene assegnata al pioniere [[Reed Ghazala]] che negli anni '60Sessanta si accorse
che il circuito di un giocattolo a [[transistor]] appoggiato sulla sua scrivania, venuto casualmente a contatto con oggetti metallici, produceva strani e nuovi suoni.
Ma non è da escludere che altri musicisti ed ingegneri abbiano in precedenza usato simili metodi.