Materia (fisica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
Con la parola '''materia''' si raggruppano tutte quelle grandezze scientificamente osservabili: più semplicemente la definizione è limitata a quelle entità investigate dalla [[fisica]].
 
In questo senso, la materia è quindi l'insieme delle più piccole, fondamentali entità fisicamente rilevabili: queste particelle sono dette [[fermione|fermioni]] e seguono il così detto [[principio di esclusione di Pauli]], che stabilisce che non più di due fermioni possono esistere nello stesso stato quantistico. A causa di questo principio, le particelle che compongono la materia non sono tutte nello stato di energia minima e quindi è possibile creare strutture stabili di fermioni.
 
La materia che osserviamo è generalmente nella forma di [[composto chimico|composti chimici]], di [[polimeri]], [[leghe]] o [[elemento|elementi]] puri.
 
In risposta a differenti condizioni termodinamiche come la [[temperatura]] e la [[pressione]], la materia si presenta in diverse "[[fasi della materia|fasi]]", le più familiari (perché sperimentate quotidianamente) delle quali sono: '''solida''', '''liquida''' e '''gassosa'''. Altre fasi includono il [[plasma]], il [[superfluido]] e il [[condensato di Bose-Einstein]]. QuandoIl processo per cui la matteriamateria passa da una fase ad un'altra, ciò va sotto il nomeviene didefinito [[transizione di fase]], un fenomeno studiato principalmente dalla [[termodinamica]].