Linearità (matematica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AStarBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Modifico en:Linearity
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner (v1.13) - Rango, Vettore
Riga 14:
:<math>z = ax + by\;</math>
 
Più specificamente, in [[algebra]], ''n'' [[vettore (matematica)|vettori]] <math>\mathbf v_1,\mathbf v_2, \cdots \mathbf v_n</math> di dicono ''[[dipendenza lineare|linearmente dipendenti]]'' se intercorre tra di essi una relazione
 
:<math> a_1 \mathbf v_1 + a_2 \mathbf v_2 + \cdots + a_n \mathbf v_n = \mathbf 0</math>
Riga 70:
\right.</math>.
 
Un sistema del genere può essere ''irresolubile'', se non ammette soluzioni; ''determinato'', se ammette una e una sola soluzione; ''indeterminato'', se ammette più di una soluzione<ref>Se il [[campo (matematica)|campo]] in cui si stanno cercando le incognite ha [[cardinalità]] infinita, un sistema indeterminato ammette infinite soluzioni; in altre parole, se il campo è <math>\mathbb R</math>, le soluzioni possono essere 0, una o infinite, ma non, ad esempio, 3.</ref> Un [[teorema di Rouché-Capelli|teorema]] mette in relazione il [[rango (algebra lineare)|rango]] della matrice A con la risolubilità del sistema.
 
=== Luoghi geometrici ===