Message authentication code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico: fa:کد اصالت‌سنجی پیام
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[crittografia]] un '''Message Authentication Code (MAC)''' è un piccolo blocco di dati utilizzato per l'[[Autenticazione|autenticareautenticazione]] di un messaggio digitale. Une verificarne l'integrità da parte del destinatario, generato secondo un meccanismo di [[crittografia simmetrica]]: un [[algoritmo]] MAC accetta in ingresso una [[chiave crittografica|chiave segreta]] ed un messaggio da autenticare di lunghezza arbitraria, e restituisce un MAC (alle volte chiamato anche ''tag''). In ricezione il destinatario opererà in maniera identica sul messaggio pervenuto in chiaro ricalcolando il MAC con lo stesso algoritmo e la stessa chiave: se i due MAC coincidono si ha autenticazione e integrità del messaggio inviato.

Il valore MAC protegge dunque sia l'[[integrità dei dati]] del messaggio sia la sua autenticità permettendo al destinatario dello stesso (che deve anch'egli possedere la chiave segreta) di rilevare qualsiasi modifica al messaggio: ecco perché dovrebbe essere chiamato ''Message Authentication and Integrity Code'', MAIC.
 
Gli algoritmi di MAC possono essere realizzati anche partendo da altre primitive crittografiche, come le [[hash|funzioni crittografiche di hash]] (vedi l'[[HMAC]]) od i [[cifrario a blocchi|cifrari a blocchi]] ([[OMAC (crittografia)|One-key MAC]], [[CBC-MAC]] e [[PMAC (crittografia)|PMAC]]).