Pannotia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: tr:Panotya |
Incipit |
||
Riga 1:
[[Immagine:Positions of ancient continents, 550 million years ago.jpg|thumb|250px|Posizione degli antichi continenti, circa 550 milioni di anni fa.]]
La '''Pannotia''', descritta per la prima volta da [[Ian Dalziel]] nel [[1997]]<ref>Ian W. D. Dalziel, ''Neoproterozoic-Paleozoic geography and tectonics; review, hypothesis, environmental speculation'',
Si divise successivamente nei paleocontinenti [[Laurentia]], [[Siberia (continente)|Siberia]] e [[Baltica]], lasciando a sud la grande massa della [[Gondwana]].<ref name="palaeos">{{cite web | url = http://www.palaeos.com/Earth/Geography/Pannotia.html | title = Pannotia | work = Palaeos | accessdate = 2006-03-12}}</ref>
==Formazione==
Circa 750 milioni di anni fa, la [[Rodinia]] si divise in [[Protolaurasia]], dell'[[Cratone del Congo]] e [[Protogondwana]].
La [[Protolaurasia]] roteò verso sud, in direzione del polo; la [[Protogondwana]] roteò in senso antiorario. Il cratone del Congo si posizionò fra i due, circa 600 milioni di anni fa, formando la Pannotia. Tutta questa massa di terra si trovava nei pressi del [[Polo Sud]], in quell'epoca ci sono stati più [[ghiacciaio|ghiacciai]] che in qualsiasi altra era geologia terrestre.
|