Circa 750 milioni di anni fa, lail supercontinente [[Rodinia]] si divise in [[Protolaurasia]] (che sussessivamente si ruppe e si riassemblò come Laurasia), dell'[[Cratone del Congo]] e [[Protogondwana]].
La [[Protolaurasia]] roteòruotò verso sud, in direzione del poloPolo Sud; la [[Protogondwana]] roteòruotò in senso antiorario. Il cratone del Congo si posizionò fra i due, circa 600 milioni di anni fa, formando la Pannotia. Tutta questa massa di terra si trovava nei pressi del [[Polo Sud]], per cui è presumibile che in quell'epoca ci sonosiano stati più [[ghiacciaio|ghiacciai]] che in qualsiasi altra era geologiageologica terrestre.<ref>{{cite web |url= http://www.fossilmuseum.net/Geological_History/PreambrianGelogicalHistory.htm | title = Precambrian Paleobiology | work = Virtual Fossil Museum | accessdate = 2006-03-12}}</ref>
La Pannotia, però, ebbe vita breve: essendo stati gli scontri a dare origine al [[supercontinente]] di tipo glaciale, presto vi fu uno spostamento delle varie masse. Appena 60 milioni di anni dopo la sua formazione, la Pannotia si divise in quattro continenti: la [[Laurentia]], la [[Baltica]], la [[Siberia]] e la [[Gondwana]], che successivamente si riunirono, dando vita alla [[Pangea]].