Pannotia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento
Paragrafo
Riga 9:
La [[Protolaurasia]] ruotò verso sud, in direzione del Polo Sud; la [[Protogondwana]] ruotò in senso antiorario. Il cratone del Congo si posizionò fra i due, circa 600 milioni di anni fa, formando la Pannotia. Tutta questa massa di terra si trovava nei pressi del [[Polo Sud]], per cui è presumibile che in quell'epoca ci siano stati più [[ghiacciaio|ghiacciai]] che in qualsiasi altra era geologica terrestre.<ref>{{cite web |url= http://www.fossilmuseum.net/Geological_History/PreambrianGelogicalHistory.htm | title = Precambrian Paleobiology | work = Virtual Fossil Museum | accessdate = 2006-03-12}}</ref>
 
==Geografia e durata==
La Pannotia, però, ebbe vita breve: essendo stati gli scontri a dare origine al [[supercontinente]] di tipo glaciale, presto vi fu uno spostamento delle varie masse. Appena 60 milioni di anni dopo la sua formazione, la Pannotia si divise in quattro continenti: la [[Laurentia]], la [[Baltica]], la [[Siberia]] e la [[Gondwana]], che successivamente si riunirono, dando vita alla [[Pangea]].
La Pannotia somigliava ad una "V" con la punta rivolta a nord-ovestest: al suo interno vi era un oceano, formatosi durante la rottura della [[Rodinia]], che sarebbe diventato l'attuale [[Oceano Pacifico]]. All'esterno, invece, vila Pannotia era circondata da un gigantesco oceano chiamato Oceano Panafricano, l'equivalente del [[Panthalassa]].
 
La Pannotia, però, ebbe vita breve: essendo stati gli scontri ache avevano daredato origine al [[supercontinente]] avevano una componente di tipomovimento glacialedi striscio laterale, prestoe vii fucontinenti unoche spostamentosi delleerano varieraggruppati avevano mantenuto una attività di massederiva. Appena540 milioni di anni fa, cioè appena 60 milioni di anni dopo la sua formazione, la Pannotia si divise in quattro continenti: la [[Laurentia]], la [[Baltica]], la [[Siberia (continente)|Siberia]] e la [[Gondwana]], che successivamente si riunirono, dando vita alla [[Pangea]], il più recente dei supercontinenti.<ref>{{cite web | url = http://evolution.berkeley.edu/glossary_entry/glossary.php?word=Pannotia | title = Pannotia | work = UCMP Glossary | accessdate = 2006-03-12}}</ref>
Un altro termine per definire il supercontinente esistito alla fine del [[Neoproterozoico]] è la ''Grande Gondwana'', coniato nel [[1994]], che riconosce che la [[Gondwana]] faceva precedentemente parte di un [[supercontinente]] maggiore durante il tardo Neoproterozoico.
 
Un altro termine per definire ilIl supercontinente esistito alla fine del [[Neoproterozoico]] èviene anche indicato come la ''Grande Gondwana'', coniatodefinizione coniata da Stern nel [[1994]], che riconosceserve a indicare che la [[Gondwana]] faceva precedentemente parte di un [[supercontinente]] maggioremolto più grande durante il tardo Neoproterozoico.
La Pannotia somigliava ad una "V" con la punta rivolta a nord-ovest: al suo interno vi era un oceano, formatosi durante la rottura della [[Rodinia]], che sarebbe diventato l'attuale [[Oceano Pacifico]]. All'esterno, invece, vi era un gigantesco oceano chiamato Oceano Panafricano, l'equivalente del [[Panthalassa]].
 
==Note==