Radar warning receiver: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:RWR-USA.png|thumb|300px|Schema di un visore RWR statunitense.]]
Il '''radar warning receiver''', spesso abbreviato '''RWR''', ricevitore d'allerta [[radar]], è un componente dell'[[avionica]] degli [[aeromobile|aeromobili]] militari. Questo componente, ricevendone le emissioni, avverte il pilota della presenza di altri mezzi militari avversari dotati di radar, quali ad esempio [[nave|navi]], batterie lanciamissili, aeromobili o [[missile|missili]].
 
==Descrizione==
 
Gli RWR sono in grado di discriminare il tipo di emettitore dalla forma dell'onda ricevuta, filtrando le emissioni radar alleate e presentando la scena su uno schermo (solitamente gli RWR occidentali) o su un pannello dotato di spie luminose (gli RWR del blocco sovietico). Sullo schermo appare la situazione orizzontale attorno all'aeromobilehanche dovesu vengonovelivoli indicatepiù posizioneleggeri; efu tipoanche dipossibile minaccia.per Ail secondapilota dell'intensitàascoltare dell'ondain emessacuffia il sistemasuono èprodotto indagli impulsi emessi dal radar Fansong, permettendogli così, grazie a un repentino gradocambiamento di calcolaretono, anchedi capire quando il radar passava dalla fase di ricerca alla fase di ''lock-on'', cioè di aggancio del bersaglio. Scherzosamente i piloti americani chiamarono questo tono in cuffia "Samsong", la distanzacanzone delldel [[SAM]] ('emettitore'surface to air missile (site)'', (batteria di) missili terra-aria), prendendo ovviamente spunto dal nome del radar.
 
Successivamente furono costruiti [[Missile antiradar|missili antiradar]] (ARM), gli [[AGM-45 Shrike]]. Questi ultimi erano in grado di colpire le batterie di SAM facendosi guidare dalle emissioni del Fansong. Formazioni composte da due a quattro velivoli bipostomisto, in genere del tipo [[Republic F-105 Thunderchief|F-105 Thunderchief]] o F-4 Phantom, avevano questo compito. L'operatore di celeste [[guerra elettronica]] ([[ElectronicElectrognic Warfare Officer|EWO, ''electronic warfare operator]]'') localizzava le batterie missilistiche grazie al radar warning, finché il pilota era in condizioni di lanciare loklo Shrike. Queste missioni vennero definite [[SEAD]] e gli aerei impiegati [[Wild Weasel]], donnola, il piccolo mammifero noto per dare la caccia ad animali nocivi.
Un sistema RWR permette al pilota di essere a conoscenza della situazione intorno a lui (''situational awareness''), una basilare qualità dei moderni aeromobili (sia aerei che elicotteri) da combattimento. Inoltre permette al pilota di essere avvertito dell'eventuale lancio di missili a guida radar e quindi di prendere i provvedimenti del caso, quali il lancio di [[esche elettroniche]], l'attivazione di contromisure ([[Contromisure elettroniche|ECM]]) oppure il semplice allontanamento (quando possibile) dal lanciatore. Sono anche dotati di dispositifi ''[[Identification friend or foe]]'' (''IFF'') che permettono di discernere se l'obiettivo è un amico o un nemico.
 
A partire dalla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] la consistenza delle minacce divenne sempre più rilevante; mentre durante la guerra del Vietnam la filosofia di progetto di un radar warning era basata sull'acquisizione di quanti più segnali era possibile ricevere (grazie alla loro limitata differenziazione), in uno scenario di guerra più complesso sarebbe stato indispensabile gestire la priorità delle diverse minacce rilevate. Ciò voleva significare che era necessario presentare al pilota solo quelle insidie che avrebbero potuto abbattere il velivolo, come ad esempio un missile terra-aria pronto al lancio. Un remoto radar di ricerca doveva avere sicuramente una priorità più bassa. Ma per questo scopo si dovette abbandonare la tecnologia "analogicabanalogica" e utilizzare, come cuore di un radar warning, un processore digitale.
I moderni RWR sono in grado di lavorare anche in presenza di densi segnali radar. I primi modelli montati sui [[aereo da caccia|caccia]], ad esempio durante la [[guerra del Vietnam]], non si dovevano accendere quando l'aereo era sul ponte della portaerei, altrimenti il ricevitore si sarebbe bruciato (sulle portaerei vengono imbarcati radar molto potenti). Il pilota non se ne sarebbe accorto sino a quando non sarebbe stato troppo tardi.
 
Il sistema è composto dalle [[antenna|antenne]] riceventi, sagomate sulla fusoliera, solitamente sulla deriva, da processori di segnale, sistemati di solito dietro la cabina, sul dorso, e da un visore, generalmente un piccolo schermo a tubo catodico in toni di verde oppure uno schermo a cristalli liquidi. Sugli aeroplani dell'ex blocco sovietico, questo è invece un pannello con spie luminose.
 
Negli [[USA|Stati Uniti]] gli strumenti di questo tipo sono siglati AN/ALR.
 
==Storia==
Sin dalla [[guerra del Vietnam]] l'importanza delle [[contromisure elettroniche]] e della conoscenza delle minacce radar sugli aeromobili da combattimento è andata sempre più affermandosi ed affinandosi. Tali sistemi di protezione possono essere suddivisi in due gruppi: le ''contromisure passive'', con il compito di allertare l'equipaggio riguardo ad una minaccia incombente e quelle ''attive'', a cui è demandato l'incarico di disturbare ed ingannare i radar nemici.
 
Il ''radar warning'', in tale contesto, è una contromisura elettronica passiva il cui compito è quello di avvertire il pilota che il suo aereo è stato "agganciato" da un radar nemico e può essere tenuto sotto tiro da un sistema missilistico o da una [[batteria contraerea]].
 
Il [[24 luglio]] [[1965]], durante una missione sul [[Vietnam del Nord]], un [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4 Phantom]] venne abbattuto da un missile terra-aria [[SA-2 Guideline|SA-2]] di costruzione sovietica; il missile, denominato anche Guideline in [[codice NATO]], era guidato da un radar (chiamato [[Fansong]], sempre in codice [[NATO]]) operante nella banda di [[frequenza]] compresa fra 2,94 e 3,06 [[GHz]]. Sebbene questo non fosse stato il primo velivolo abbattuto nei cieli del Vietnam del Nord, gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] si resero conto che i nuovi sistemi missilistici costituivano un serio ostacolo alla [[superiorità aerea]] statunitense.
 
Diversi comitati di studio convennero che era indispensabile sviluppare degli equipaggiamenti elettronici capaci di individuare i radar nemici che avrebbero guidato i [[missile aria-aria|missili]]. Questo convincimento si rafforzò quando un aereo da ricognizione [[North American A-5 Vigilante|RA-5C Vigilante]] della [[United States Navy|US Navy]] fu abbattuto sopra [[Dien Bien Phu]], ancora una volta da un SA-2.
 
Fra le varie soluzioni avanzate dalle industrie USA, la [[Vector IV]] della [[Applied Technology Inc.]] sembrò quella migliore. Fu così che ebbe origine il radar warning denominato [[AN/APR-25]]. Esso era basato sul principio del rilevamento della frequenza del Fansong che guidava gli SA-2.
 
Sfruttando gli ingressi vettoriali forniti dai diagrammi di radiazione di quattro antenne (da cui il nome Vector IV) il radar warning indicava al pilota, su uno schermo, la direzione di provenienza della minaccia.
 
I primi radar warning, a causa delle notevoli dimensioni, furono inizialmente installati sui [[bombardiere|bombardieri]] [[Douglas A-3 Skywarrior|Douglas B-66 Destroyer]]; durante le incursioni aeree un B-66 così equipaggiato precedeva la formazione allertando i compagni e indicando loro la posizione delle batterie missilistiche.
 
Man mano che i progressi della tecnologia ne riducevano le dimensioni, i radar warning poterono essere installati anche su velivoli più leggeri; fu anche possibile per il pilota ascoltare in cuffia il suono prodotto dagli impulsi emessi dal radar Fansong, permettendogli così, grazie a un repentino cambiamento di tono, di capire quando il radar passava dalla fase di ricerca alla fase di ''lock-on'', cioè di aggancio del bersaglio. Scherzosamente i piloti americani chiamarono questo tono in cuffia "Samsong", la canzone del [[SAM]] (''surface to air missile (site)'', (batteria di) missili terra-aria), prendendo ovviamente spunto dal nome del radar.
 
Successivamente furono costruiti [[Missile antiradar|missili antiradar]] (ARM), gli [[AGM-45 Shrike]]. Questi ultimi erano in grado di colpire le batterie di SAM facendosi guidare dalle emissioni del Fansong. Formazioni composte da due a quattro velivoli biposto, in genere del tipo [[Republic F-105 Thunderchief|F-105 Thunderchief]] o F-4 Phantom, avevano questo compito. L'operatore di [[guerra elettronica]] ([[Electronic Warfare Officer|EWO, ''electronic warfare operator]]'') localizzava le batterie missilistiche grazie al radar warning, finché il pilota era in condizioni di lanciare lo Shrike. Queste missioni vennero definite [[SEAD]] e gli aerei impiegati [[Wild Weasel]], donnola, il piccolo mammifero noto per dare la caccia ad animali nocivi.
 
A partire dalla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] la consistenza delle minacce divenne sempre più rilevante; mentre durante la guerra del Vietnam la filosofia di progetto di un radar warning era basata sull'acquisizione di quanti più segnali era possibile ricevere (grazie alla loro limitata differenziazione), in uno scenario di guerra più complesso sarebbe stato indispensabile gestire la priorità delle diverse minacce rilevate. Ciò voleva significare che era necessario presentare al pilota solo quelle insidie che avrebbero potuto abbattere il velivolo, come ad esempio un missile terra-aria pronto al lancio. Un remoto radar di ricerca doveva avere sicuramente una priorità più bassa. Ma per questo scopo si dovette abbandonare la tecnologia "analogica" e utilizzare, come cuore di un radar warning, un processore digitale.
 
I primi due sistemi digitali furono l'[[AN/ALR-45]] adottato dalla US Navy e l'[[AN/ALR-46]] dall'[[United States Air Force|USAF]]. Per quanto riguarda la classificazione di queste sigle essa segue le regole delle apparecchiature elettroniche progettate negli Stati Uniti per applicazioni militari. Le lettere AN significavano in passato "Army and Navy", ora invece indicano un qualunque equipaggiamento di impiego esclusivo del [[United States Department of Defense|Dipartimento della Difesa]]; le successive tre lettere indicano rispettivamente la piattaforma su cui l'equipaggiamento è installato (ad esempio un velivolo o un sottomarino), il suo tipo e la sua funzione. Nel nostro caso abbiamo: A = velivolo pilotato, L = contromisura, R = ricevitore passivo. Le cifre indicano il numero progressivo del modello.