Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc14: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
== Inserimento voce qualità ==
Mi daresti un aiuto ad inserire la voce [[Shekhinah]] per la valutazione delle voci di qualita'? Sono anche "Chashmal" : perche' possa essere verificato firmero' con due firme: --[[Utente:TorahPerson10|TorahPerson10]] ([[Discussioni utente:TorahPerson10|msg]]) 09:31, 17 apr 2012 (CEST) --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 09:32, 17 apr 2012 (CEST)
==Questione cattolica==
Scusa la franchezza, la mia opinione e' che solo questa parte si salva «Valutando il ruolo che laici cattolici e chierici piemontesi ebbero nel costruire lo stato unitario, la storica Lucetta Scaraffia ritiene, nell'introduzione del saggio "I cattolici che hanno fatto l'Italia. Religiosi e cattolici piemontesi di fronte all'Unità d'Italia" che vi fu un picco di conflittualità intorno alla presa di Roma e all’estensione delle leggi piemontesi di espropriazione dei beni ecclesiastici, ma anche momenti di accordo e collaborazione su vari piani, non necessariamente politici, negli anni immediatamente successivi all’Unità ed alla fine la Chiesa ne uscì ammodernata, purificata e rafforzata, osservando che anche eventi tramandati come negativi verso la Chiesa, quali l'Eversione dell'asse ecclesiastico in realtà permise agli ordini religiosi femminili di poter operare nel sociale mostrando all'Italia unita un modello interessante di emancipazione femminile: non attraverso la rivendicazione dei diritti, ma assumendosi le responsabilità e dimostrando di essere in grado di sostenerle [143].
Sulla stessa linea lo storico Andrea Riccardi, rifacendosi a Gabriele De Rosa sostiene che l'unificazione permise una miglior unita' della chiesa italiana, in quanto antecedentemente le diocesi italiane costituivano "mondi a parte", il cui quelle piemontesi erano permeate da "elementi di gallicanesimo", mentre nel Regno borbonico ... ci fu una sorta di barriera nei confronti del Concilio di Trento, conseguentemente i salesiani dal Piemonte si diffusero nel Mezzogiorno, e i rogazionisti viceversa risalirono lo stivale, e l'unita' della chiesa permise la formazione dell'Opera dei Congressi e della Azione Cattolica [144].» Mi spiace che attualmente non posso dare una mano. Ciao, --[[Utente:Ipvariabile|Ipvariabile]] ([[Discussioni utente:Ipvariabile|msg]]) 19:46, 17 apr 2012 (CEST)
| |||