Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc14: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ipvariabile (discussione | contributi)
TorahPerson10 (discussione | contributi)
Riga 70:
== Inserimento voce qualità ==
Mi daresti un aiuto ad inserire la voce [[Shekhinah]] per la valutazione delle voci di qualita'? Sono anche "Chashmal" : perche' possa essere verificato firmero' con due firme: --[[Utente:TorahPerson10|TorahPerson10]] ([[Discussioni utente:TorahPerson10|msg]]) 09:31, 17 apr 2012 (CEST) --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 09:32, 17 apr 2012 (CEST)
 
Ovviamente, come autore della voce, devo gestire personalmente le risposte per la valutazione e la correzione quindi devo fare il primo inserimento: ti chiedo di controllare se faccio tutto correttamente. Credo di eseguirlo tra pochi giorni.--[[Utente:TorahPerson10|TorahPerson10]] ([[Discussioni utente:TorahPerson10|msg]]) 22:29, 17 apr 2012 (CEST)
 
==Questione cattolica==
Scusa la franchezza, la mia opinione e' che solo questa parte si salva «Valutando il ruolo che laici cattolici e chierici piemontesi ebbero nel costruire lo stato unitario, la storica Lucetta Scaraffia ritiene, nell'introduzione del saggio "I cattolici che hanno fatto l'Italia. Religiosi e cattolici piemontesi di fronte all'Unità d'Italia" che vi fu un picco di conflittualità intorno alla presa di Roma e all’estensione delle leggi piemontesi di espropriazione dei beni ecclesiastici, ma anche momenti di accordo e collaborazione su vari piani, non necessariamente politici, negli anni immediatamente successivi all’Unità ed alla fine la Chiesa ne uscì ammodernata, purificata e rafforzata, osservando che anche eventi tramandati come negativi verso la Chiesa, quali l'Eversione dell'asse ecclesiastico in realtà permise agli ordini religiosi femminili di poter operare nel sociale mostrando all'Italia unita un modello interessante di emancipazione femminile: non attraverso la rivendicazione dei diritti, ma assumendosi le responsabilità e dimostrando di essere in grado di sostenerle [143].
Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc20/arc14".