Kikuyu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ro:Kikuyu |
m WPCleaner (v1.13) - Capra, La mia Africa, Swahili |
||
Riga 20:
Quando i Kikuyu incontrarono gli [[Europa|Europei]], la società kikuyu era ancora basata sull'Irongo. Durante il [[storia del colonialismo in Africa|colonialismo]], gli [[Regno Unito|inglesi]] si opposero a questo sistema e lo abolirono definitivamente nel [[1925]].
Attualmente, la società kikuyu è organizzata secondo tre tipi di strutture: la [[famiglia (società)|famiglia]], con discendenza [[patrilineo|patrilinea]], la [[tribù]] (''mbari''), e una suddivisione basata sull'età e sul [[Sesso (biologia)|sesso]] (i ''riika''). Il potere è esercitato da un complesso sistema di [[Assemblea|assemblee]] (''kiama'') di diversi livelli e con diversi gradi d'[[autorità]], ma sempre con meccanismi decisionali basati sul consenso collegiale. Il passaggio di un individuo da un kiama a un altro di livello superiore è associato a requisiti relativi alla struttura familiare (per esempio, il numero di figli) e viene pagato con una [[capra hircus|capra]] da sacrificare durante la cerimonia della "promozione".
Fatta eccezione per i convertiti al [[Cristianesimo]], i Kikuyu sono [[poligamia|poligami]]. La moglie più anziana gode di un particolare rispetto ma non esiste una struttura gerarchica vera e propria fra le mogli. Ogni moglie accudisce i propri figli; il legame fra fratellastri è sentito ma molto inferiore rispetto a quello fra fratelli figli della stessa madre.
Riga 32:
==Kikuyu celebri==
All'etnia kikuyu appartengono sia [[Jomo Kenyatta]], primo [[Presidente del Kenya|presidente]] del [[Kenya]], che [[Mwai Kibaki]], terzo presidente. Uno dei più celebri autori della [[letteratura africana]], [[Ngugi wa Thiong'o]], è un kikuyu; dopo le prime opere in [[lingua inglese|inglese]], Ngugi ha preso a scrivere soprattutto in gikuyu e [[Lingua swahili|swahili]].
Wangari Maathai, Premio nobel per la pace del 2004 appartiene all'etnia Kikuyu
Riga 38:
==Voci correlate==
*[[Giuthi]] Il gioco tradizionale dei Kikuyu
* Dei Kikuyu si parla diffusamente nei romanzi ''[[La mia Africa (romanzo)|La mia Africa]]'' di [[Karen Blixen]] e ''[[Sognavo l'Africa]]'' di [[Kuki Gallmann]]
* [[Mau-Mau]]
|