Distorsore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
[[File:circuito distorsore.png|thumb|left|250px|Circuito distorsore/overdrive]]
L'effetto ''overdrive'' si può ottenere semplicemente facendo lavorare i componenti attivi presenti all'interno di uno stadio [[amplificatore (elettronica)|amplificatore]] o [[preamplificatore]], ai limiti e oltre della zona di [[saturazione (elettronica)|saturazione]]
Nella figura viene mostrato un circuito overdrive ad integrati, simile al pedale [[Ibanez]] TS9, che utilizza i diodi al [[silicio]] 1N4148, mentre inserendo al loro posto tre diodi al [[germanio]], uno in parallelo con la coppia in serie per creare asimmetria nella distorsione, e modificando leggermente i valori di alcuni componenti, si ottiene un circuito equivalente al [[BOSS]] DS1. Diminuendo la [[capacità elettrica|capacità]] del condensatore vicino al tono si aumentano i bassi, viceversa aumentandolo gli alti. Il valore del potenziometro di "drive", regola il livello di distorsione, aumentando la resistenza aumenta la corrente che fluisce attraverso i diodi.
|