Luna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LiveRC : Annullata la modifica di 87.19.250.87; ritorno alla versione di Klaudio
Riga 174:
 
La Luna è un corpo celeste [[differenziazione planetaria|internamente differenziato]]: come la nostra Terra ha una [[crosta (esogeologia)|crosta]] geochimicamente distinta, un [[mantello (esogeologia)|mantello]] e un [[nucleo (esogeologia)|nucleo]].
 
ti puzza la piscia
eLa ilparte culointerna del nucleo, con un raggio di 240&nbsp;km, è ricca di ferro allo stato solido ed è circondata da un guscio esterno fluido costituito principalmente da ferro liquido, con un raggio di circa 300&nbsp;km. Attorno al nucleo si trova una fase parzialmente fusa con un raggio di circa 500&nbsp;km.<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/topics/moonmars/features/lunar_core.html|titolo=NASA Research Team Reveals Moon Has Earth-Like Core|editore=NASA|data=01.06.11}}</ref> La sua composizione non è stata del tutto chiarita, ma si dovrebbe trattare di ferro metallico in lega con piccole quantità di [[zolfo]] e [[nickel]]; sono le analisi della variabilità della rotazione lunare a indicare che esso è almeno parzialmente fuso.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Williams|nome = J.G.|coautori = Turyshev, S.G.; Boggs, D.H.; Ratcliff, J.T.|titolo = Lunar laser ranging science: Gravitational physics and lunar interior and geodesy|rivista = Advances in Space Research|anno = 2006|volume = 37|numero = 1|page = 6771|bibcode=2006AdSpR..37...67W|doi = 10.1016/j.asr.2005.05.013|arxiv = gr-qc/0412049 }}</ref>
 
Si ritiene che questa struttura si sia sviluppata attraverso una cristallizzazione frazionata dell'oceano [[magma]]tico che avvolgeva il satellite 4,5 miliardi di anni fa, al tempo della sua formazione.<ref>{{Cita pubblicazione|doi = 10.1038/ngeo417|titolo =Timing of crystallization of the lunar magma ocean constrained by the oldest zircon|anno = 2009|cognome = Nemchin|nome = A.|last2 = Timms|first2 = N.|last3 = Pidgeon|first3 = R.|last4 = Geisler|first4 = T.|last5 = Reddy|first5 = S.|last6 = Meyer|first6 = C.|rivista = Nature Geoscience|volume = 2|numero = 2|pagine = 133–136|bibcode = 2009NatGe...2..133N }}</ref>