Luna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
LiveRC : Annullata la modifica di 87.19.250.87; ritorno alla versione di Klaudio |
||
Riga 174:
La Luna è un corpo celeste [[differenziazione planetaria|internamente differenziato]]: come la nostra Terra ha una [[crosta (esogeologia)|crosta]] geochimicamente distinta, un [[mantello (esogeologia)|mantello]] e un [[nucleo (esogeologia)|nucleo]].
Si ritiene che questa struttura si sia sviluppata attraverso una cristallizzazione frazionata dell'oceano [[magma]]tico che avvolgeva il satellite 4,5 miliardi di anni fa, al tempo della sua formazione.<ref>{{Cita pubblicazione|doi = 10.1038/ngeo417|titolo =Timing of crystallization of the lunar magma ocean constrained by the oldest zircon|anno = 2009|cognome = Nemchin|nome = A.|last2 = Timms|first2 = N.|last3 = Pidgeon|first3 = R.|last4 = Geisler|first4 = T.|last5 = Reddy|first5 = S.|last6 = Meyer|first6 = C.|rivista = Nature Geoscience|volume = 2|numero = 2|pagine = 133–136|bibcode = 2009NatGe...2..133N }}</ref>
| |||