Effetto Ferranti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{A|Breve e decontestualizzata, oltre che orfana|ingegneria|aprile 2012|firma=[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 09:53, 19 apr 2012 (CEST)}}
L''''Effetto Ferranti''' consiste in un aumento della tensione
Il nome deriva da quello dell'ingegnere Sebastian Pietro Innocenzo Adhemar Ziani
Per dimostrarlo ci si riconduce al modello a T delle linee elettriche in cavo, schematizzato in figura, ipotizzando di trascurare la componente resistiva della linea,
Si applichi
▲Per dimostrarlo ci si riconduce al modello a T delle linee elettriche in cavo, schematizzato in figura, ipotizzando di trascurare la componente resistiva della linea, quindi secondo tale configurazione l'induttanza d'esercizio L è metà da un lato e metà dall'altro del circuito equivalente; ciò è utile ai fini della dimostrazione.
▲Si applichi, inoltre, ai fini di rappresentare l'alimentazione della linea, il teorema di Thevenin dove l'impedenza equivalente è pari a z=jωL<sub>g</sub>
<gallery>
</gallery>
La corrente I che circola si può facilmente ricavare utilizzando la legge di Kirchhoff applicata su una maglia:
I= U<sub>g</sub> / (jω (L<sub>g</sub> + L<sub>e</sub>l/2 ) - j / (ωc<sub>e</sub>l) )
| |||