Adelbert Schulz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 63:
== Biografia ==
=== Gli inizi e la seconda guerra mondiale ===
Originario di [[Berlino]], figlio di un funzionario dell'amministrazione civile, Adelbert Schulz intraprese inzialmenteinizialmente una carriera scolastica indirizzata ad intraprendere una attività lavorativa nel settore commerciale e bancario, ma nel [[1925]] il giovane decise di cambiare completamente i suoi progetti e si arruolò nella forze di polizia della [[Prussia]] frequentando la ''Polizeischule'' di [[Brandenburg]]. Dopo aver completato i corsi nel [[1927]], Schulz intraprese la carriera all'interno della polizia e nel [[1934]] venne promosso ''Polizeileutnant'' ([[sottotenente]]). Le sue prospettive cambiarono nuovamente al momento della creazione e della forte espansione della [[Wehrmacht]], le nuove forze armate della [[Germania nazista]]; Adelbert Schulz venne trasferito il [[1 ottobre]] [[1935]] dalla Polizia (''preußischen kasernierten Landespolizei'') all'[[Heer (Wehrmacht)|Esercito tedesco]] dove, con il grado di [[tenente|oberleutnant]], iniziò a servire nelle truppe motorizzate. Negli anni seguenti prese parte all'occupazione dell'[[Austria]] ([[Anschluss]], marzo [[1938]]) e della regione dei [[Sudeti]] (ottobre [[1938]])<ref name="ReferenceA">G.Fraschka, ''Knights of the Reich'', p. 123.</ref>.
 
Adelbert Schulz iniziò la sua partecipazione alla seconda guerra mondiale come ufficiale delle ''Panzertruppen'' nei quadri della [[7. Panzer-Division (Wehrmacht)|7. Panzer-Division]] che, al comando del generale [[Erwin Rommel]], si distinse per le sue brillanti avanzate nel corso dell'[[Fall Gelb|invasione della Francia]] dell'estate [[1940]]. Durante questa campagna Schulz guidò, con il grado di [[capitano]] (''hauptmann''), la 1. ''Panzerkompanie'' del ''Panzerregiment 25'', l'unità corazzata della divisione, e contribuì alle continue vittorie dimostrando preparazione e coraggio. Per i risultati raggiunti con i suoi carri armati, ricevette il [[29 settembre]] 1940 la [[Croce di Ferro|Croce di cavaliere della Croce di ferro]]<ref name="ReferenceA"/>.