Loperamide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
bot: sost. template {{Farmaco}} con {{Composto chimico}} (discussione)
Riga 55:
==Meccanismo d'azione==
La loperamide è un agonista dei recettori oppioidi con elevata affinità per la sottoclasse μ, in particolare per quelli del [[plesso mioenterico]].
Essa è quasi del tutto priva di attività sul [[Sistema Nervoso Centrale]] (SNC) in quanto viene espulsa da un sistema proteico di selezione molecolare (P-glicoproteina, P-Gp), che impedisce a certe molecole che pur attraversano la barriera ematoencefalica di venire a contatto con i neuroni centrali, pur se attraversano la barriera ematoencefalica. L'uso concomitante di farmaci che inibiscono la P-glicoproteina ha portato alla comparsa di effetti collaterali tipici dell'intossicazione da oppioidi quali la depressione respiratoria.
Va comunque aggiunto che un sovradosaggio assoluto o relativo può causare effetti (anche gravi) a carico del SNC, e questo in special modo nei bambini al di sotto dei quattro anni.